La Festa della Liberazione in Italia si festeggia ogni anno il 25 aprile. In questa giornata dall’anno 1946 si ricorda la liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista del paese. La Festa del 25 aprile รจ conosciuta anche come anniversario della Resistenza, una festivitร dedicata anche al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione dell’Italia.
In Italia le formazioni partigiane si costituirono infatti nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dopo lโarmistizio dell’8 settembre 1943, per iniziativa di antifascisti e di militari del dissolto regio esercito. Inizialmente composta da poche migliaia di uomini, la Resistenza assunse consistenza grazie alla vasta partecipazione di operai, contadini e dei giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salรฒ che portarono nell’esercito partigiano circa 300.000 persone.
Le bande partigiane diedero vita alla resistenza armata contro lโoccupazione nazista e contro il collaborazionismo fascista ed รจ per questo che fu nel contempo una guerra di liberazione contro lo straniero e una guerra civile.
25 Aprile, Anniversario della liberazione d’Italia. Per Scuola Primaria – Quando venne istituita?
Il 22 aprile del 1946 fu lโallora Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi a proporre a Umberto II, ultimo re dโItalia e allโepoca luogotenente del Regno, di istituire come festa nazionale il 25 aprile.
โA celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 รจ dichiarato festa nazionaleโ si legge nel decreto che andava quindi a istituire come festivitร lโAnniversario della Liberazione dellโItalia.
Lโistituzione definitiva come festa nazionale arrivรฒ nel maggio del 1949, con la nascita della Festa della Liberazione che comunque viene sempre collocata allโaprile del 1946, pochi mesi prima del referendum del 2 giugno dove gli italiani furono chiamati a scegliere tra repubblica e monarchia.
Dal 1946 quindi ogni anno in Italia si celebra il 25 aprile, una ricorrenza che viene festeggiata con manifestazioni pubbliche in tutte le cittร del paese, con il momento piรน solenne che รจ la deposizione da parte del Presidente della Repubblica di una corona di alloro al monumento del Milite Ignoto per rendere omaggio a tutti i caduti italiani nelle guerre.
25 Aprile, Anniversario della liberazione d’Italia. . Per Scuola Primaria – Perchรฉ si festeggia il 25ย Aprile?
Nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, dove lโItalia del Duce Benito Mussolini era alleata della Germania di Adolf Hitler, con le operazioni militari che si stavano rivelando fallimentari per il paese, non di certo per colpa dei nostri soldati, lโ8 settembre del 1943 venne firmato lโArmistizio di Cassibile con gli Alleati.
Una scelta questa che provocรฒ lโoccupazione nazista dellโItalia con lโappoggio del governo collaborazionista fascista della Repubblica Sociale Italiana di Salรฒ. Da quel momento iniziรฒ nel nostro paese la Resistenza, con la nascita del Comitato di Liberazione Nazionale e dellโattivitร partigiana.
Il Comitato di Liberazione Nazionale era formato dallโunione di sei partiti: Partito Comunista, Democrazia Cristiana, Partito Liberale, Partito dโAzione, Partito Socialista e Partito Democratico del Lavoro. Si trattava quindi di un movimento eterogeneo, legato dal comune antifascismo.
Una guerra interna questa durata dallโ8 settembre del 1943 fino al 2 maggio 1945, quando lโItalia venne liberata dallโoccupazione nazi-fascista. Il bilancio alla fine fu pesantissimo per quanto riguarda gli italiani : 40.000 morti tra i partigiani, altrettanti tra i repubblichini di Salรฒ, 20.000 tra i soldati che avevano combattuto insieme agli Alleati e 10.000 vittime civili.
Finita la Guerra, venne indicata come data per festeggiare la Liberazione quella del 25 aprile, ovvero il giorno in cui il Comitato di Liberazione dellโAlta Italia proclamรฒ lโinsurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dalle truppe nazi-fasciste.
Da lรฌ a pochi giorni tutte le principali cittร del Nord vennero liberate, con la Resa di Caserta che venne firmata il 29 aprile 1945 dove si prevedeva una resa incondizionata delle forze armate tedesche e della RSI.
Anche se la vera e propria fine delle ostilitร รจ avvenuta quindi il 2 maggio, quando entrรฒ in vigore in maniera ufficiale la Resa, รจ stato scelto di indicare come data delle celebrazioni il 25 aprile in quanto rappresenta il culmine delle attivitร militari della Resistenza.
Se volete potete trovare altre risorse da scaricare sul 25 Aprile – Anniversario della liberazione d’Italia visionando altri articoli nel nostro blog:
Come spiegare la Festa della Liberazione ai bambini
Disegni da colorare per la Festa della Liberazione
25 Aprile, Anniversario della liberazione d’Italia – Per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria