Materiale didattico e informativo, Sostegno Storia ✓ Didattica Facile Storia - SostegnO 2.0

Le 5 ere geologiche della Terra: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Che cosa sono e quali sono state le ere geologiche? – Storia per bambini di Scuola Primaria

La storia geologica della Terra è suddivisa in ere geologiche, ciascuna delle quali rappresenta un periodo di tempo durante il quale si sono verificati specifici eventi geologici e cambiamenti nella vita sulla Terra.

Le cinque ere geologiche sono:

  1. Era Arcaica: copre circa il 88% della storia geologica della Terra, dalla sua formazione fino al 541 milioni di anni fa. Durante questo periodo si sono formate le prime rocce e si sono sviluppati i primi organismi viventi.
  2. Era Primaria (Paleozoica): dura dal 541 milioni di anni fa al 252 milioni di anni fa. Durante questo periodo si sono formate le prime forme di vita complesse, come i pesci e i rettili, e si sono verificati importanti eventi geologici come la formazione delle catene montuose.
  3. Era Secondaria (Mesozoica): dura dal 252 milioni di anni fa al 66 milioni di anni fa. Durante questo periodo si sono sviluppate le prime forme di vita terrestre, tra cui i dinosauri, e si sono verificati importanti eventi geologici come la formazione dei continenti.
  4. Era Terziaria (Cenozoica): dura dal 66 milioni di anni fa ad oggi. Durante questo periodo si sono sviluppate le forme di vita attuali, tra cui gli animali e le piante, e si sono verificati importanti eventi geologici come la formazione dei vulcani e dei terremoti.
  5. Era Quaternaria (Neozoica): copre l’ultimo 66 milioni di anni. E’ l’era in cui si trovano gli organismi che ancora popolano la Terra, e si sono verificati importanti eventi geologici come la formazione delle catene montuose e la formazione dei continenti attuali.

Le ere geologiche spiegate in modo semplice – Storia per bambini di Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *