Sostegno Matematica ✓ Didattica Facile Matematica - SostegnO 2.0, Sostegno Strumenti Compensativi ✓ Didattica Facile - SostegnO 2.0

Il Centinaio: Schede Didattiche per bambini della Scuola Primaria

Quale numero trovate dopo il 99?Il 100! È il primo numero con 3 cifre. Scoprite le centinaia, come si leggono e quale quantità indicano.

Il centinaio e corrisponde a 10 decine, cioè 100 unità. Conoscete il centinaio anche grazie al film: “La carica dei 101”. Scoprite quali sono i numeri con tre cifre: basta aggiungere una colonna per rappresentarli sull’abaco.

Aritmetica per bambini della Scuola Primaria: Un centinaio, dieci decine, cento unità

Un centinaio, dieci decine, cento unità

Che numero viene dopo il 99? Troviamo quello che si chiama centinaio e corrisponde a 10 decine, cioè 100 unità.
Aggiungendo un’unità al numero 99, arriviamo al numero 100.

Gioca con i numeri!

Quante unità dovete aggiungere al numero 94 per arrivare al centinaio? E quante decine dovete aggiungere al
numero 70 per arrivare a 100?

Aritmetica per bambini della Scuola Primaria: Il numero 100 sull’abaco

Il numero cento sull’abaco

Potete anche usare l’abaco anche per i numeri più grandi di 100: dovete aggiungere una colonna, la colonna delle centinaia. Oltre il 100 sono tutti numeri con tre cifre.

Il funzionamento è sempre lo stesso: in ogni colonna non possono stare più di 9 palline. Se avete 9 palline nella colonna delle decine, aggiungendone un’altra, trovate un centinaio. Infatti 10 decine corrispondono a
un centinaio
.

Per le centinaia è stato utilizzato il colore verde e la lettera h.

Aritmetica per bambini della Scuola Primaria: Senza limiti dopo il 100

Ora che avete imparato a rappresentare il numero 100 sull’abaco, come saranno i numeri più grandi di 100? Il 100 non è un limite, potete andare avanti a contare. Come? Niente di nuovo: riprendete i numeri che già conoscete e li aggiungete a 100.

Il numero 123 è dato da un centinaio, due decine e tre unità, cioè 1h, 2 da, 3 u. In pratica è il numero 23 con davanti un 1. Lo si legge centoventitre.

Tutti i numeri maggiori di 100 si leggono aggiungendo prima del numero “cento”: ad esempio 148 è “centoquarantotto”, 175 è “centosettantacinque”, 191 è “centonovantuno”.

E se aggiungiamo delle centinaia?

2 centinaia = 200 = duecento, 3 centinaia = 300 = trecento…

Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sul Centinaio gratuitamente cliccando sul tasto in alto “Download“.

Il centinaio – Aritmetica per la Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI