
Scuola Primaria
L’atletica leggera è una delle migliori attività per il tempo libero dei bambini, in particolar modo per quelli più attivi che amano muoversi e praticare sport. In realtà, con il termine generico “atletica leggera” si fa riferimento a diverse discipline: la corsa, il salto in alto e in lungo, o i diversi tipi di lancio.
Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders – Fifth edition (DSM-5; American Psychiatric Association, 2013) ha introdotto significativi elementi di novità nella tassonomia dei disturbi mentali in età evolutiva. Il principale è sicuramente la creazione di una nuova macroarea definita ‘Disturbi del neurosviluppo‘ che comprende i disturbi caratterizzati dalla deviazione della traiettoria neuroevolutiva in senso disfunzionale.
Della macroarea, oltre al disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), fanno parte la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, i disturbi dello spettro dell’autismo, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e i disturbi del movimento.

Sport e Atletica leggera per bambini con Disturbo del Neurosviluppo: Punti di forza e debolezza.
L’atletica leggera per i bambini con Disturbo del Neurosviluppo è uno sport che gli permette di essere attivi e di sperimentare differenti tipi di discipline. La corsa, i salti o i lanci sono un ottimo modo per incanalare le energie in eccesso e per allenare l’intero corpo. Offrono ai più piccoli l’opportunità di scoprire la passione per una disciplina piuttosto che per un’altra, evitando il rischio di inutili e noiosi allenamenti. Durante le attività proposte, il corpo viene stimolato e sviluppato nel rispetto dell’età e delle particolari predisposizioni fisiche. Forza, resistenza e coordinazione migliorano la percezione corporea e danno maggiore sicurezza ai bambini. In questo modo possono essere evitati errori di postura difficili da correggere in età adulta. L’atletica leggera si pratica spesso in spazi esterni, permettendo ai giovani atleti di svolgere attività all’aria aperta, rafforzando il loro sistema immunitario e proteggendoli dai malanni di stagione.
Atletica leggera per bambini con Disturbo del Neurosviluppo è ideale per sviluppare capacità di:
- pianificazione motoria
- strategia
- concentrazione
- coordinazione fisica fine e grossolana
Come criticità per l’atletica leggera per bambini con Disturbo del Neurosviluppo è stato riscontrato un alto tasso di competitività che può generare frustrazione o allontanamento da questa disciplina.
Sport e Atletica leggera per bambini con Disturbo del Neurosviluppo: A chi sono particolarmente adatte?
- bambini e ragazzi che presentano iperattività o alti livelli di energia
- tutti i disturbi del neurosviluppo grazie all’ampia variabilità all’interno delle diverse discipline.
Disturbo del Neurosviluppo – Sport Atletica leggera per bambini Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria