
Internet ha rivoluzionato tante cose, fra queste anche il modo di essere bambini e adolescenti. Ma le relazioni sempre più virtuali che possono nascere attraverso un PC o uno Smartphone non sempre sono adatte ai bambini.
Educazione digitale nei bambini: I rischi del cyberbullismo
Avere un cellulare fra gli 8 e gli 11 anni di età sottopone bambini e adolescenti a un maggior rischio di subire cyberbullismo.
In uno studio effettuato su un campione di 4584 studenti, il 9,5% dei bambini ha dichiarato di essere vittima di cyberbullismo e che questo rischio è direttamente proporzionale all’esposizione ai social media e allo scambio di messaggi fra adolescenti. La soluzione allora potrebbe essere quella di dotare i bambini di una tecnologia sufficiente a effettuare e ricevere chiamate ma non a navigare fra internet e applicazioni.
Se proprio invece non si può fare a meno di regalare al proprio figlio un cellulare sarà importante dedicare tempo e spazio a una corretta educazione sull’uso di questo strumento (ovvero ad una corretta educazione digitale).
Educazione digitale nei bambini: Avere un cellulare richiede di essere preparati
Anche avere un cellulare richiede di essere preparati. Secondo gli esperti è importante accompagnare i bambini in questo percorso prima che possano entrare in possesso di telefoni e tablet, soprattutto se con la possibilità di accesso alla rete internet senza protezioni.
Navigare su internet per un bambino dovrebbe essere sempre un’attività controllata e seguita dall’occhio vigile di un adulto, a cui spetta il compito di svelare ai più piccoli tutte le insidie della rete. I bambini dovrebbero essere informati sulla possibilità che le persone che si mettono in contatto con loro online potrebbero mentire sulla loro età e sesso. Solo in questo modo i ragazzi saranno preparati al cyberbullismo che, come affermano gli psicologi, non ha minor impatto di quello subito fisicamente nella realtà .
Educazione digitale nei bambini: Avere un cellulare richiede di essere preparati
Isolamento, troppo cellulare e la richiesta apparentemente immotivata di saltare la scuola sono fra i campanelli d’allarme che i genitori non dovrebbero sottovalutare se hanno a che fare con bambini che navigano abitualmente in rete senza controlli.
I bambini vittime di cyberbullismo possono infatti sviluppare depressione, ansia e pensieri suicidi che solo un corretto e appropriato uso della tecnologia può prevenire ed evitare.
Importanza dell’Educazione digitale nei bambini

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria