Scuola Primaria e Scuola Infanzia
Le Rane vicine di casa: la Favola di Esopo completa
<<Due ranocchie erano vicine di casa:una aveva la sua dimora presso uno stagno largo, comodo, ricco di canne e insetti; l’altra invece, aveva la sua casa in una pozzanghera sulla strada. La rana che viveva nello stagno diceva alla sua vicina:-vieni ad abitare con me; la mia casa è molto più comoda, il cibo è abbondante, la vegetazione folta, è tutto più bello!- La rana che viveva nella pozzanghera rispondeva di no:- io mi trovo bene anche qui, è tutto più piccolo ma io ho le mie abitudini e non voglio muovermi dalla mia casa. Invano la rana dello stagno cercò di convincerla. Un giorno però un carro che passava sulla strada finì proprio sulla pozzanghera e rimase così senza più casa.>>
— Fine della favola “Le Rane vicine di casa” —
Le Rane vicine di casa: la morale della Favola di Esopo
Come insegna la morale della favola “Le Rane vicine di casa“: Ci sono uomini che per non staccarsi da vecchie abitudini rinunciano a migliorare la loro vita.
La Favola di Esopo: Le Rane vicine di casa la potete proporre ai bambini della Scuola Primaria per farli riflettere sulle bugie e gli inganni. La favola originale è stata riadattata così da poterla leggere anche ai bambini più piccoli.
Potete scaricare la Storia e i Disegni della favola Le Rane vicine di casa in maniera gratuita cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto.
Le Rane vicine di casa – Favola di Esopo per bambini
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria