
Scuola Primaria
Anche articoli e preposizioni vogliono la loro analisi grammaticale: scoprite in questo articolo quali caratteristiche occorre indicare per descriverli correttamente.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Tipo, genere e numero dell’articolo
Quando analizzate una preposizione dovete indicare se è preposizione semplice o preposizione articolata.
Vi ricordate a memoria le proposizioni semplici? Sono di, a, in, con, su, per, tra, fra.
Le proposizioni articolate si formano dall’unione di una preposizione semplice con un articolo determinativo: del, ai, dalla, nello, coi, sugli…
Esistono infine anche le preposizioni improprie: si tratta di avverbi usati davanti a un nome o un pronome, come nelle frasi “L’antenna è sopra il tetto” e “Marco è davanti a te”. Come vedete, tra la preposizione impropria e il nome/pronome ci può essere un articolo o un’altra preposizione.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Esempi di analisi grammaticale
Ecco qualche esempio per prendere confidenza con l’analisi grammaticale:
La violinista dell’orchestra:
- la = articolo determinativo, femminile, singolare
- violinista = nome comune di persona, femminile, singolare, concreto, derivato
- dell’ = preposizione articolata
- orchestra = nome comune di cosa, femminile, singolare, collettivo, concreto, primitivo
L’astuccio di Marco:
- l’ = articolo determinativo, maschile, singolare
- astuccio = nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo
- di = preposizione semplice
- Marco: nome proprio di persona, maschile
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su Analisi Grammaticale di Articoli e Preposizioni gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Analisi Grammaticale di Articoli e Preposizioni – Italiano per bambini della Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria