Scuola Primaria
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il Condizionale presente e passato
Il Modo Condizionale è il modo della possibilità o probabilità. Scoprite quando usarlo e imparate la coniugazione del presente e del passato.
“Vorrei e avrei voluto”: sono soltanto due dei tempi del condizionale. uno semplice e uno composto.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il modo della possibilità
Italiano per bambini della Scuola Primaria
Il Modo Condizionale è il modo della possibilità: si usa per esprimere fatti che potrebbero realizzarsi solo a determinate condizioni.
Il Condizionale ha due tempi, uno semplice, il presente, e uno composto, il passato. Scoprite in questo articolo come si usano e quali sono le loro funzioni specifiche.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il Condizionale presente
Italiano per bambini della Scuola Primaria
Il Condizionale presente esprime un desiderio che il parlante sente nel momento in cui parla, la cui realizzazione è però sottoposta all’avverarsi di determinate circostanze (ad esempio: “Verrei alla festa se la mamma mi desse il permesso”).
Si usa inoltre il Condizionale presente per chiedere qualcosa cortesemente (ad esempio: “Mi presteresti la tua penna?”), per esprimere un consiglio o un ordine in modo gentile (ad esempio: “Dovresti chiamare la zia”) e per riferire una notizia di cui si dubita (ad esempio: “Se ho ben capito, Luca sarebbe disposto ad aiutarti con il tuo progetto”)
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il Condizionale passato
Italiano per bambini della Scuola Primaria
Il Condizionale passato indica un desiderio che non si è avverato perchè è venuta a mancare la condizione che ne avrebbe reso possibile la realizzazione (ad esempio: “Sarei venuto alla festa se la mamma mi avesse dato il permesso”).
Trattandosi di un tempo composto è composto dall’ausiliare essere o avere e dal participio passato del verbo in questione.
Si utilizza inoltre per esprimere un fatto non confermato (ad esempio: “Il sospettato avrebbe confessato, ma la notizia non è ancora ufficiale”) e per indicare la posteriorità all’interno di frasi dipendenti rette da verbi al passato (ad esempio: “Giulia pensava che sarei andata a Milano”).
Italiano per bambini della Scuola Primaria: La Coniugazione del Condizionale
Ora che conoscete gli usi del Condizionale presente e passato, studiate la coniugazione seguendo il modello dei verbi parlare, credere, partire, essere e avere.
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche sulla Coniugazione del Condizionale sopra cliccando sul tasto “Download“.
Condizionale presente e passato: Schede Didattiche per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria