Scuola Primaria
La preposizione è l’espressione ordinata e compiuta di un pensiero formato da gruppi di parole, detti sintagmi o segmenti funzionali.
Solitamente gli elementi si dispongono nell’ordine soggetto-predicati-complementi, ma la posizione dei sintagmi all’interno della frase non è vincolante.
L’elemento più importante all’interno della preposizione è il predicato, che concorda nella persona e nel numero con il soggetto di cui si parla.
I complementi possono esserci o non esserci e la loro presenza aggiunge informazioni a proposito di altre persone coinvolte nell’azione oppure del luogo, della causa o del fine dell’azione stessa.
Insomma la proposizione è un pò come una torta, che ha bisogno di tanti ingredienti ben combinati tra loro per avere il giusto sapore e la giusta consistenza.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il soggetto della proposizione
Scuola Primaria
Il soggetto della proposizione è ciò di cui si parla.
Non necessariamente compie l’azione (Alessandra mangia un panino), ma può anche subirla (Il pullman è guidato dall’autista). In generale è la cosa, l’animale o la persona di cui si dice qualcosa, chi è, com’è, cosa fa, quali sono le sue caratteristiche…
Solitamente il soggetto della proposizione è un nome o un pronome, ma talvolta può essere anche sottointeso, questo significa che non si vede, ma è comunque presente nella frase.
Esempio: “Andrò da Gianni”. Il soggetto non è espresso, ma la prima persona del verbo fa capire che il soggetto sottointeso è il pronome personale io.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su Il soggetto della proposizione gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Predicato verbale e nominale
Scuola Primaria
Il predicato esprime ciò che si dice del soggetto.
Nella maggior parte dei casi è costituito dal solo verbo e per questo si chiama predicato verbale: “Angela gioca”, “La mamma lavora”, “Marco scrive”…
Se invece è composto dal verbo essere seguito da un aggettivo o da un nome si chiama predicato nominale: “Angela è una bambina”, “La mamma è contenta”, “Marco è simpatico”… Il verbo essere, che da solo non formerebbe una frase di senso compiuto, diventa copula e chiede aiuto al cosiddetto nome del predicato per completare il significato della proposizione.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche su Predicato verbale e nominale gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: I complementi
Che cosa sono i complementi?
Tutti gli altri elementi che potete trovare all’interno della proposizione si chiamano complementi. Servono a espandere la frase aggiungendo informazioni che non sono strettamente necessarie perchè la frase abbia senso, ma la arricchiscono e la rendono più chiara.
Ad esempio la frase minima: “Paolo legge”, per ampliarla potete aggiungere:
- il complemento oggetto “un libro”
- il complemento di specificazione “di fantascienza”
- il complemento di tempo “di sera”
- il complemento di luogo “nella sua camera”
- …
Ottenete così una proposizione più completa come “Paolo legge un libro di fantascienza di sera nella sua camera”.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sui complementi gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
La Proposizione – Italiano per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria