Scuola Primaria
Qual’è la differenza tra forma attiva e la forma passiva di un verbo?
I verbi possono avere forma attiva o forma passiva a seconda che il soggetto compia oppure subisca l’azione.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: La Forma Passiva del Verbo
Un verbo è forma passiva se il soggetto non compie l’azione, ma la subisce.
Riprendendo gli esempi della Forma Attiva del verbo per capire come si coniuga un verbo al passivo:
- Marta alza la mano -> La mano è alzata da Marta. La forma passiva del verbo alzare è composta dall’ausiliare essere, coniugato al modo e al tempo del verbo attivo, unito al participio passato di alzare concordato nel genere e nel numero con il soggetto della nuova frase.
- Marta va a scuola. Il verbo andare è intransitivo e non ha la forma passiva.
Trasformando una frase dall’attivo al passivo, il soggetto della frase attiva (Marta) diventa il complemento d’agente o di causa efficiente introdotto dalla preposizione “da” e il complemento oggetto (la mano) diventa il soggetto della frase passiva.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sul Verbo Forma Passiva gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Verbo Forma Passiva – Italiano per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria