
Scuola Primaria
Matematica Classe seconda Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi di apprendimento
Obiettivi di apprendimento di Matematica:
- Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, …. fino a 100 e oltre.
- Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale fino a 100 e oltre, avendo consapevolezza della notazione
posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. - Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali entro il 100 e oltre e verbalizzare le procedure di calcolo.
- Conoscere le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
- Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri naturali con e senza cambio fino a 100 e oltre con gli algoritmi scritti usuali.
- Eseguire moltiplicazioni con i numeri naturali fino a 100 con gli algoritmi scritti usuali con fattori di una cifra.
- Eseguire divisioni con i numeri naturali senza resto fino a 100 con gli algoritmi scritti usuali con il divisore di una cifra.
- Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.
- Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).
- Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.
- Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche piane.
- Disegnare figure geometriche piane e costruire modelli materiali anche nello spazio.
Matematica Classe seconda Programmazione didattica Scuola Primaria: Abilità da sviluppare
Abilità da sviluppare di Matematica:
- Contare in senso progressivo e regressivo entro il 100 e oltre.
- Leggere, scrivere sia in cifre sia in lettere e rappresentare i numeri naturali entro ed oltre il 100.
- Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro ed oltre il 100, utilizzando i simboli “>, <, =”.
- Raggruppare in basi diverse, scrivere e leggere il numero corrispondente.
- Leggere e scrivere i numeri in base dieci.
- Comporre i numeri naturali entro ed oltre il 100, espressi in unità, decine e centinaia.
- Effettuare cambi.
- Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.
- Riconoscere e scrivere i numeri ordinali.
- Eseguire addizioni e sottrazioni in riga, mediante tabelle e operatori.
- Confrontare la tabella dell’addizione con quella della sottrazione.
- Chiudere enunciati aperti di addizione e di sottrazione, individuando stati e operatori additivi e inversi.
- Conoscere le coppie di addendi per formare i numeri fino a 10.
- Eseguire semplici calcoli mentali di addizione e di sottrazione.
- Riconoscere la proprietà commutativa dell’addizione.
- Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza e con il cambio della decina.
- Associare la moltiplicazione a una situazione di addizione ripetuta o di prodotto cartesiano.
- Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra.
- Costruire la tabella della moltiplicazione e memorizzare i prodotti.
- Rilevare e applicare la proprietà commutativa della moltiplicazione.
- Conoscere a memoria le tabelline come sequenze.
- Saper calcolare il doppio e il triplo.
- Associare la divisione a una situazione di partizione.
- Eseguire divisioni in riga.
- Individuare stati e operatori moltiplicativi e inversi.
- Chiudere enunciati aperti di moltiplicazione e di divisione.
- Saper calcolare la metà e la terza parte.
- Localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi o gli altri, secondo la relazione destra/sinistra.
- Classificare le linee in aperte/chiuse, semplici/non semplici.
- Individuare le regioni che si formano in situazioni di: più confini semplici, un confine interno a un altro, due o tre confini che si intersecano.
- Acquisire i concetti di linea retta, spezzata e curva come rappresentazioni di percorsi.
- Distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta.
Matematica Classe seconda Programmazione didattica Scuola Primaria: Conoscenze da acquisire
Conoscenze da acquisire di Matematica:
- I numeri naturali entro ed oltre il 100.
- Numerazione progressiva e regressiva.
- Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella.
- Cambi con l’abaco.
- I numeri ordinali.
- Le tabelle dell’addizione e della sottrazione.
- Addizioni e sottrazioni in riga.
- Calcoli mentali di addizioni e sottrazioni.
- Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio.
- La moltiplicazione con addizione ripetuta.
- Gli schieramenti.
- Le moltiplicazioni in riga.
- La tabella della moltiplicazione.
- Le tabelline.
- I concetti di doppio, triplo, ecc.
- La divisione come partizione.
- La tabella della divisione.
- Divisioni in riga.
- I concetti di metà, terza parte, ecc.
Matematica Classe seconda Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi minimi di apprendimento
Obiettivi minimi di apprendimento di Matematica:
- Leggere e scrivere i numeri da 0 a 100.
- Conoscere il valore posizionale delle cifre (da – u).
- Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure piane.
- Conoscere le caratteristiche delle linee.
- Acquisire i concetti di regione interna, regione esterna e confine.
Potete scaricare e stampare la Programmazione Didattica di Matematica Classe Seconda gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Classe seconda Matematica – Programmazione didattica per bambini della Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria