Sostegno BES โœ“ Didattica Facile BES - SostegnO 2.0

Schede Didattiche e Materiale Didattico per bambini con discalculia

Schede Didattiche e Materiale Didattico per bambini con Discalculia
Scuola Infanzia e Scuola Primaria

La discalculia รจ una condizione in cui รจ difficile attribuire un adeguato significato ai numeri e ai concetti riguardanti la matematici.

La discalculia riguarda lโ€™abilitร  di calcolo, sia nella componente dellโ€™organizzazione della cognizione numerica (intelligenza numerica basale), sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo.

Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dellโ€™abilitร  numerica: il riconoscimento immediato di piccole quantitร , i meccanismi di quantificazione, la seriazione, la comparazione, le strategie di composizione e scomposizione di quantitร , le strategie di calcolo a mente. Nellโ€™ambito procedurale, invece, la discalculia rende difficoltose le procedure esecutive per lo piรน implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, lโ€™incolonnamento, il recupero dei fatti numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio.

I bambini lavorano dunque duramente per apprendere e memorizzare i processi di base della matematica, sapendo esattamente applicare le procedure senza capire, perรฒ, per quale motivo lo stanno facendo. In altre parole, manca la logica che sottende i processi matematici appresi al punto da non consentirne la replicazione.

In questo modo il bambino in etร  scolare rimanere indietro rispetto al gruppo dei pari. Questa difficoltร  di apprendimento della matematica puรฒ essere fonte di confusione, da parte del bambino, che non riesce a dare una giusta spiegazione a quanto sta avvenendo soprattutto se si ottengono ottimi risultati in altre materie. La discalculia รจ una condizione permanente, ma questo non significa che il bambino non puรฒ migliorare e diventare, in ogni caso, una persona di successo.

I sintomi tipici della discalculia sono:

  • Difficoltร  ad effettuare un conto alla rovescia.
  • Scarsa capacitร  di effettuare stime.
  • Difficoltร  nel ricordare i numeri.
  • Difficoltร  nel capire il senso dei numeri.
  • Lentezza nei calcoli.
  • Difficoltร  nelle procedure matematiche soprattutto quelle piรน complesse.
  • Evitamento di attivitร  legate alla matematica che sono percepite come particolarmente difficili.
  • Scarse abilitร  aritmetiche mentali.

La discalculia tende a diventare piรน evidente col procedere degli anni e della scolaritร .

Di seguito trovate raccolte una sintesi di Schede Didattiche e Materiale Didattico per bambini con dicalculia (disturbo specifico dellโ€™apprendimento – DSA) che potete trovare su SostegnO 2.0:

Schede Didattiche e Materiale Didattico per bambini con discalculia

Per Scuola Primaria e Scuola Infanzia


Clicca per votare questo articolo!
Back to list

ULTIMI ARTICOLI