Per bambini di Scuola Primaria
Come calcolare l’età di un albero: le istruzioni per stimare l’età di un albero ancora in vita o, più semplicemente, contando gli anelli del tronco principale.
Contiamo gli anni di un albero! Laboratorio Scienze per bambini di Scuola Primaria
Come calcolare l’età di un albero – Che cosa serve:
“Fette” di tronco di alberi diversi (facilmente reperibili anche nei negozi di bricolage), lenti di ingrandimento.
Come calcolare l’età di un albero – Come si fa?
- Recuperate alcune fette di tronchi di alberi diversi in cui siano ben evidenti gli anelli concentrici nella parte interna. In alternativa potete lavorare sull’IMMAGINE Sezione di un tronco d’albero (che trovate SOTTO).
2. Sistemate i bambini a semicerchio distanziati e spiegate loro come si calcola l’età di un albero: si contano gli anelli concentrici e ogni anello corrisponde a un anno. Facciamo notare che ogni anello è formato da due parti:
- una più chiara che si forma in primavera ed è più spessa perché in questa stagione la pianta cresce più velocemente;
- una più scura che corrisponde alla crescita dell’albero in autunno quando lo sviluppo è più lento.
Grazie all’alternanza delle due gradazioni, è possibile identificare gli anni.
3. Dividete la classe in gruppi (a seconda di quante fette di tronchi disponete) e proponete loro un’osservazione accurata, distribuendo anche una lente di ingrandimento per ciascun alunno. Chiedete a ogni gruppo di calcolare l’età del proprio albero.
Come si determina l’età di un albero – Laboratorio Scienze per Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria