L’autismo infantile รจ entrato nel vocabolario comune e spesso viene usato impropriamente per definire bambini con comportamenti giudicati anomali, per esempio la tendenza a isolarsi o difficoltร a interagire con il mondo che li circonda. Possono anche essere segnali di autismo ma spesso non c’entrano nulla.ย
L’autismoย รจ una condizione inscritta in quello che oggi viene definito “spettro autistico“, che comprende anche laย sindrome di Aspergerย e il mutismo selettivo, secondo la nuova, quinta, edizione del “Diagnostic and statistical manual of mental disorders” (Dsm V), il manuale di riferimento per tutti i disturbi riguardanti la sfera della salute mentale.
Ecco cosa รจ utile sapere per non giungere a conclusioni affrettate quando il bambino assume atteggiamenti che possono essere giudicati anomali o, al contrario, per non trascurare segnali che potrebbero, invece, essere campanelli d’allarme che sarebbe opportuno ascoltare il prima possibile.
Autismo infantile – Piรน che di autismo meglio parlare di disturbi dello spettro autistico
Oggi si sa che l’autismo รจ un cosiddetto “disturbo neurobiologico“, con caratteristiche proprie e un andamento stabile, che in qualche caso puรฒ tendere al miglioramento con il passare del tempo.
Poichรฉ l’autismo puรฒ esprimersi a vari livelli di gravitร รจ considerato piรน corretto parlare di “spettro autistico“, secondo la nuova, quinta, edizione delย “Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders”ย (Dsm V), il manuale di riferimento per tutti i disturbi riguardanti la sfera dellaย salute mentale.
La definizione ‘spettro autistico‘ sottintende proprio la possibilitร che vi siano forme piรน o meno severe.
Autismo infantile – Possibili sintomi dell’autismo
L’autismo รจ caratterizzato dall’incapacitร di interagire con il mondo esterno. Si manifesta con chiusura nei confronti degli altri, mancato apprendimento del linguaggio (50% dei casi) o, inappropriato utilizzo della comunicazione verbale.
Si associano tendenza a isolarsi, ripetitivitร di particolari comportamenti (per esempio, dondolare con il corpo), incapacitร di capire le espressioni e gli atteggiamenti che caratterizzano la normale vita sociale e affettiva (per esempio, abbracci e sorrisi).
I sintomi di autismo non sono uguali per tutti i bambini e variano anche a seconda della gravitร del disturbo.
Autismo infantile – Autismo non รจ in forte aumento ma ci sono piรน diagnosi
Negli ultimi anni tra la gente comune si รจ fatta strada l’idea che l’autismo sia in forte aumento. In realtร non รจ sicuro che sia proprio cosรฌ: รจ possibile, infatti, che il numero di casi registrati, superiore rispetto al passato, sia dovuto a una maggiore conoscenza della malattia da cui derivano piรน possibilitร di diagnosticarla.
Attualmente si stima che il disturbo dello spettro autistico colpisca 4-6 bambini ogni mille nati. La prevalenza รจ nei maschi, in un rapporto 4 a 1. Dati precisi riferiti al passato non ce ne sono.
Autismo infantile – La prima diagnosi di autismo puรฒ essere fatta tra i due e i tre anni di vita
ร intorno aiย due anni-due anni e mezzo di etร che si puรฒ porre diagnosi di autismoย con sicurezza, anche se alcuni segnali si possono cogliere precocemente. Di certo il disturbo non puรฒ comparire all’improvviso dopo i tre anni di etร , se prima di quest’epoca non vi รจ stata alcuna avvisaglia.
La diagnosi di autismo spetta al neuropsichatra infantile, a cui in genere i genitori vengono indirizzati dal pediatra di base, che di solito รจ il primo a rilevare l’esistenza di un problema, anche grazie a quanto racconta la mamma.
Autismo infantile – Le cause dell’autismo non sono ancora del tutto chiare
Per quanto riguarda le cause dell’autismo non sono ancora del tutto chiare, anche se gli ultimi studi sull’argomento hanno permesso di fare un pรฒ di luce. L’ipotesi che oggi gode di maggiore credito รจ che il disturbo si sviluppi, anche in assenza di fattori scatenanti, come conseguenza di un’alterazione a livello cerebrale (da qui la definizione di disturbo neurobiologico) influenzata dalla genetica.
Questo spiegherebbe perchรฉ l’autismo nei gemelli monozigoti interessa entrambi nel 70% dei casi.
Autismo infantile – Smentita la correlazione tra vaccini e autismo
Per la presunta responsabilitร del vaccino MPRย (contro morbillo,ย parotite, rosolia), l’intera Comunitร scientifica รจ concorde nel respingere una simile accusa in quanto nulla รจ mai stato dimostrato al riguardo. Gli studi effettuati su bambini vaccinati e non vaccinati hanno evidenziato che l’incidenza dell’autismo era la stessa sui due gruppi.
La rivista scientificaย “The Lancet”ย ha ufficialmente smentito la possibilitร che vi sia un collegamento tra autismo e vaccino trivalente, mentre un’altra famosa rivista scientifica “British Medical Journal“, oltre a decretare l’infondatezza della relazione autismo-vaccinazioni, ha affermato che chi sostiene il contrario sia mosso da pregiudizi ideologici e interessi economici. Per contro il vaccino, in particolare l’anti-morbillo, mette al riparo il bambino dai tutti i rischi connessi allo sviluppo di questa pericolosa malattia.
Autismo infantile – La terapia di riabilitazione favorisce l’autonomia del bambino autistico
Almeno fino a ora non รจ stata scoperta alcuna cura davvero efficaceย per contrastare l’autismo che รจ dunque un disturbo che perdura per tutto l’arco della vita. Posto questo, esistono interventi di riabilitazione che possono consentire al bambino di raggiungere un certo livello di autonomia e le cui probabilitร di successo sono maggiori se vengono effettuati precocemente.
I trattamenti di riabilitazione prevedono sempre il coinvolgimento dei genitori e hanno per obiettivo favorire il piรน possibile l’autonomia del bambino. Quando in famiglia emerge un simile problema รจ consigliabile prendere contatto con i servizi di neuropsichiatria infantile della ASL del proprio territorio.
Autismo infantile, bambino autistico o no?
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria