Materiale didattico e informativo, Varie - SostegnO 2.0

Calendario Scolastico 2023/24, i giorni di Festa nazionale

Le scuole sono una parte integrante della società e come ogni istituzione, seguono un calendario che si intreccia con le festività nazionali, locali e con altre importanti date a livello scolastico. Il Calendario Scolastico 2023/24 non fa eccezione. Per genitori, studenti e docenti, avere a portata di mano il calendario con le principali festività nazionali è essenziale per programmare al meglio l’anno scolastico e per organizzare in anticipo eventuali giorni liberi, viaggi o attività extra-scolastiche.

Oltre alle tradizionali vacanze di Natale e Pasqua, ci sono una serie di festività nazionali che sono importanti da considerare nel contesto scolastico. In questo articolo, ci concentreremo sul Calendario Scolastico 2023/24, con un occhio di riguardo ai giorni di festa nazionale.

Già da ora è possibile identificare le feste nazionali che ci saranno nel prossimo anno scolastico 2023/2024 e che già costituiscono una certezza! Di seguito, dunque, tutti i giorni festivi che ci saranno nell’anno 2023/2024 in tutte le Regioni in Italia.

I giorni di Festa nazionale secondo il Calendario Scolastico 2023/24

  • 1 novembre 2023: Tutti i Santi;
  • 8 dicembre 2022: Immacolata concezione,
  • 25 dicembre 2022: Natale;
  • 26 dicembre 2022: Santo Stefano;
  • 1 gennaio 2024: Capodanno;
  • 6 gennaio 2024: Epifania;
  • 17 aprile 2024: Pasqua
  • 18 aprile 2024: Lunedì dell’Angelo;
  • 25 aprile 2024: Festa della Liberazione;
  • 1 maggio 2024: Festa del Lavoro;
  • 2 giugno 2024: Festa nazionale della Repubblica.

Consigli per Organizzarsi al Meglio

Conoscere in anticipo le date delle festività nazionali e il Calendario Scolastico 2023/24 può essere molto utile. Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio queste informazioni:

  1. Pianificate in Anticipo: Se sapete che ci sono delle festività nazionali che cadono in giorni feriali, potete organizzare viaggi o attività con la vostra famiglia o amici.
  2. Studio Programmato: Gli studenti possono utilizzare queste date come riferimento per organizzare il proprio studio in vista di test o esami.
  3. Eventi Scolastici: Le scuole spesso organizzano eventi o attività extra-scolastiche attorno a queste date. Tenere d’occhio il calendario può aiutarvi a non perdere queste opportunità.

Conclusione

Il Calendario Scolastico 2023/24, integrato con le festività nazionali, è uno strumento prezioso per organizzare al meglio l’anno scolastico. Per rendere la vostra programmazione ancora più efficace, considerate anche le festività locali specifiche della vostra regione. Inoltre, molte scuole forniscono calendari personalizzati con eventi e date importanti: assicuratevi di consultarli regolarmente per non perdere nessuna occasione importante.


Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il “Calendario Scolastico 2023/24, i giorni di Festa nazionale“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Back to list

ULTIMI ARTICOLI