Materiale didattico e informativo, Varie - SostegnO 2.0

Calendario Scolastico 2023/2024, i Ponti del 2024!

L’attesa per il calendario scolastico è sempre palpabile, sia per gli studenti desiderosi di sapere quando potranno concedersi una pausa, sia per i genitori che devono organizzare vacanze e impegni.

Il calendario scolastico 2023/2024 non fa eccezione. L’anno scolastico è un momento cruciale per ogni famiglia e sapere in anticipo le date delle vacanze può aiutare a programmare al meglio l’anno. Ma c’è un altro aspetto che non va trascurato: i ponti del 2024.

I famosi “ponti” rappresentano quei giorni che, cadendo vicino a festività, permettono di allungare il periodo di riposo. E nel 2024 ci sono alcune interessanti opportunità da non perdere. In questo articolo, esploreremo insieme il calendario scolastico 2023/2024 e sottolineeremo i ponti del 2024 per aiutarvi a sfruttare al meglio ogni momento di pausa.

Calendario Scolastico 2023/2024, i Ponti del 2023/2024 quali saranno?

Quando cadranno le varie festività nazionali? Vediamo insieme se potremmo aspettarci di unirle ad altri giorni per fare un ponte a scuola nel 2023/2024:

  • il giorno di Ognissanti cadrà di mercoledi 1 novembre;
  • il giorno dell’Immmacolata sarà un venerdì (8 dicembre 2023);
  • il 25 aprile 2024 cadrà di mercoledi;
  • La festa dei lavoratori sarà martedì 1 maggio;
  • la Festa della Repubblica sarà sabato 3 giugno 2024.

Le istituzioni scolastiche possono individuare fino a 3 giorni di sospensione dalle lezioni a propria discrezione, esclusivamente tra le seguenti date:

  • 3 novembre 2023;
  • 4 novembre 2023;
  • 9 dicembre 2023;
  • 26 aprile 2024;
  • 27 aprile 2024.

Quindi molte scuole italiane hanno deciso di anticipare l’inizio dell’anno scolastico per pianificare sin da ora il ponte di Ognissanti nel 2023 o una settimana di vacanza tra il 25 aprile e il 1 maggio nel 2024.

Suggerimenti utili relativi al Calendario Scolastico 2023/2024 – Per Genitori e Insegnanti

  • Pianificazione Anticipata: Approfittate delle date dei ponti per pianificare piccole vacanze o gite fuori porta. L’anticipo vi permetterà di trovare le migliori offerte e di evitare l’affollamento.
  • Studiate i ponti regionali: Oltre ai ponti nazionali, ogni regione può avere festività locali che creano ulteriori opportunità. Vale la pena informarsi!
  • Organizzate attività educative: Se avete figli, i ponti possono essere un’ottima occasione per fare delle attività educative fuori dalla routine scolastica, come musei, mostre o visite guidate.

Conclusione

In conclusione, il calendario scolastico 2023/2024 offre diverse opportunità per godersi dei periodi di pausa, specialmente se si considerano i ponti del 2023/2024. Con una buona pianificazione e tenendo d’occhio le date fondamentali, l’anno scolastico può trasformarsi in un mix equilibrato tra studio e divertimento.

Back to list

ULTIMI ARTICOLI