Sostegno Giornate Mondiali ✓ Feste dell'anno - SostegnO 2.0

Cartoni animati sul bullismo per la Scuola Primaria

cartoni animati sul bullismo

Come affrontare il bullismo nella Scuola Primaria? – Cartoni animati sul bullismo per bambini di Scuola Primaria

La possibilità che i bambini sperimentino il bullismo nella Scuola Primaria è una situazione sempre più comune. Essendo l’età in cui i bambini cercano di trovare il proprio posto nel gruppo, questo può portare a gesti non sempre corretti. Il bullismo può avere molti effetti dannosi sui bambini, come la perdita di fiducia in se stessi, basso rendimento scolastico, insonnia, depressione e suicidio.

Un modo efficace per affrontare il bullismo a scuola è mostrare ai bambini cartoni animati educativi sul bullismo. Questo è un modo divertente e interessante per far capire loro i rischi del bullismo e anche come evitare che accada.

Ad esempio, uno dei cartoni animati potrebbe mostrare un bambino che si sente escluso dal gruppo. Il cartone animato mostrerà come un altro bambino interviene per aiutare il bambino escluso a sentirsi parte della comunità. Allo stesso modo, i bambini possono imparare come reagire in modo appropriato quando si trovano a vivere situazioni simili.

I cartoni animati possono anche contribuire a incoraggiare l’empatia e la gentilezza nei bambini. Ciò aiuta a incoraggiare i bambini a possedere buone qualità come l’empatia, la comprensione e l’accettazione delle persone che non conoscono.

I cartoni animati su bullismo e Scuola Primaria possono essere utilizzati come uno strumento utile sia a casa che a scuola. Aiutano i bambini a riconoscere il bullismo, a comprendere le conseguenze e a fornire le informazioni necessarie per evitare che accada.

Ecco 3 cartoni animati sul bullismo per bambini di Scuola Primaria:

  1. Il primo cartone sul bullismo è “Il gobbo di Notre Dame”.

Breve riassunto del cartone animato:

<<Quasimodo è un ragazzo gentile ma isolato a causa della sua deformità fisica che ha vissuto all’interno della cattedrale di Parigi tutta la sua vita. Un trio di gargoyle animati – Hugo, Victor e Laverne – sono la sua unica compagnia e lo incoraggiano a partecipare all’annuale Festa dei Folli. Nonostante gli avvertimenti di Frollo che sarebbe stato evitato per la sua deformità, Quasimodo partecipa alla festa e viene celebrato per il suo aspetto sgraziato, ma finisce per essere umiliato dalla folla dopo che gli uomini di Frollo iniziano una sommossa. Viene legato su una ruota la quale, girando, lo espone allo scherno della folla, che gli tira di tutto. Frollo si rifiuta di aiutare Quasimodo, ma Esmeralda, una gentile zingara, interviene liberando il gobbo, e usa un trucco d’illusionismo per sfuggire all’arresto. Frollo affronta Quasimodo e lo rimanda all’interno della cattedrale.>>

Cartone sul bullismo – Il gobbo di Notre Dame

2. Il secondo cartone sul bullismo è “Cenerentola”.

Breve riassunto del cartone animato:

<<La storia di Ella (vero nome della fanciulla) comincia quando suo padre, nobile signore rimasto vedovo, si risposa con una donna austera di nobile famiglia, Lady Tremaine, anch’ella vedova con due figlie, Anastasia e Genoveffa, dell’età di Ella. Alla perdita della madre si aggiunge quella del padre: la giovane fanciulla cresce nella sua dimora con la matrigna e le sorellastre. La donna, per niente amorevole, vizia le figlie naturali, mentre alla giovane figliastra fa svolgere tutte le faccende della casa dandole persino il nomignolo di Cenerentola.>>

Cartone sul bullismo – Cenerentola

3. Il terzo cartone sul bullismo è “Shreck”.

Breve riassunto del cartone animato:

<<Shrek è un orco verde, che vive in solitudine all’interno di una casa di legno in una palude, e che evita accuratamente ogni contatto sociale, sfruttando i pregiudizi nei confronti degli orchi, da sempre considerati cattivi. Nonostante appaia scorbutico e solitario, Shrek è in realtà buono.>>

Cartone sul bullismo – Shreck

Come spiegare ai bambini che cos’è il bullismo? – Cartoni animati sul bullismo per la Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *