L’orologio analogico è ciò che ci tiene fortemente ancorati alla realtà. Quindi viene il momento in cui anche i bambini di classe seconda Scuola Primaria devono fare un passo (ancora molto piccolo per fortuna) verso un mondo fatto di scadenze, appuntamenti e problemi di gestione del tempo.
In questo articolo potrete leggere alcuni consigli per imparare velocemente e con facilità a leggere le ore con un orologio analogico con le lancette.
Insegnare ai bambini di Scuola Primaria a leggere l’orologio analogico con le lancette
Imparare a leggere l’orologio analogico con le lancette può essere una vera sfida per i bambini di Scuola Primaria. Decifrare la posizione delle lancette e dei numeri non è sempre intuitivo, ma è importante sia per avere una concezione dello scorrere del tempo, sia per apprendere concetti fondamentali come il senso orario e antiorario.
Ecco i primi passi da fare per insegnare al vostro bambino a leggere le ore dell’orologio analogico:
- Assicuratevi che il bambino abbia una buona conoscenza dei numeri. Prima di tutto, fate un bel ripasso dei numeri da 1 a 60 e delle tabelline (soprattutto quella del 5, che servirà per contare i minuti). Ripassate la matematica giocando!
- Introducete l’argomento della lettura dell’orologio analogico in modo interessante. Il tempo è un argomento veramente vasto e molto interessante da insegnare ai bambini. Cominciate spiegandogli concetti semplici come “il prima e il dopo” e il modo in cui si dividono le giornate in mattina, pomeriggio e sera. Parlategli anche di come è nato l’orologio e degli strumenti che lo hanno preceduto, come clessidre e meridiane.
- Per insegnare al vostro bambino a leggere l’ora con l’orologio analogico più facilmente avete bisogno di oggetti fisici come schede o disegni. Meglio ancora se costruite un orologio analogico con le lancette insieme! Ecco una guida passo passo per realizzare un orologio analogico con le lancette per bambini.
Insegnare al bambino i concetti generali del tempo
Partite spiegando che il giorno è formato da 24 ore e ogni ora da 60 minuti, composti a loro volta da 60 secondi.
1 giorno = 24 ore
1 ora = 60 minuti
1 minuto = 60 secondi
Perché allora sull’orologio analogico ci sono solo 12 numeri e non 24? Spiegate che la lancetta delle ore fa il giro dell’orologio per due volte (la prima volta per arrivare a mezzogiorno e la seconda per arrivare a mezzanotte).
Descrivere le parti dell’orologio analogico con le lancette
Ora passate a descrivere l’orologio analogico (se avete disegnato o costruito un orologio sarà più semplice) e spiegate al bambino indicativamente a che cosa servono tutte le parti che lo compongono:
- il quadrante
- i numeri
- la lancetta delle ore (lancetta corta)
- la lancetta dei minuti (lancetta lunga)
- la lancetta dei secondi (opzionale, non tutti gli orologi ce l’hanno)

Spiegare come si legge la lancetta delle ore dell’orologio analogico con le lancette
Spostate la lancetta dei minuti sul 12 (per azzerarli) e iniziate a muovere sull’orologio analogico la lancetta delle ore.
Spiegate che in un giorno la lancetta delle ore fa due giri sull’orologio e che i numeri si leggono in modo diverso nel primo e nel secondo giro:
- durante il primo giro (dall’una di notte a mezzogiorno), i numeri si leggono così come sono scritti (1, 2, 3, 4… )
- durante il secondo giro invece (dalle tredici a mezzanotte), i numeri delle ore vanno sommati al 12, quindi 12+1, 12+2, 12+3 e via così (13, 14, 15…)
✏️ Segnate con un pennarello i numeri del secondo giro vicino a quelli del primo giro, questo aiuterà il bambino a ricordarli.
Spiegare come si legge la lancetta dei minuti dell’orologio analogico con le lancette
Per insegnare al bambino a leggere i minuti possiamo utilizzare la tabellina del 5.
Iniziate a muovere la lancetta lunga (o lancetta dei minuti) posizionandola sui numeri dell’orologio analogico. Adesso chiedete al bambino di moltiplicare il numero sul quale si trova la lancetta per 5: ecco il numero dei minuti! I minuti nel mezzo si leggono aggiungendo il numero delle tacche ai multipli di 5.
Una volta che i concetti di ore e minuti saranno chiari separatamente, provate a fargli leggere entrambe le lancette allo stesso tempo.
Insegna le espressioni comuni per indicare le ore dell’orologio analogico con le lancette
Per ultimo, insegnate al bambino le espressioni più comuni per leggere l’ora dell’orologio analogico:
- 12 e un quarto
- 12 meno un quarto
- 12 e mezza
- 12 e tre quarti
Per fargli capire il concetto dei quarti d’ora, spiegategli che l’orologio analogico si può vedere come una torta, da dividere in 4 parti, una per ogni invitato, e ogni fetta corrisponde a 15 minuti.
Oltre alla risorsa indicata per costruire l’orologio analogico, potete scaricare e stampare gratuitamente degli esercizi di Lettura dell’orologio analogico, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo.
Come spiegare l’orologio analogico ai bambini? – Storia e Matematica per bambini di Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria