Materiale didattico e informativo, QA Scuola Primaria - SostegnO 2.0

Perché gli egizi costruivano le piramidi? – Egizi per Scuola Primaria

Le Piramidi d’Egitto sono uno dei più affascinanti misteri della storia antica. Questi monumentali manufatti, eretti millenni fa dagli antichi Egizi, rappresentano una delle più grandi meraviglie del mondo antico. Ma perché gli Egizi costruivano le piramidi? Scopriamolo insieme in questo articolo destinato agli studenti della scuola primaria interessati alla storia dell’antico Egitto.

Prima di tutto, dobbiamo chiederci cosa sia una piramide. Le piramidi sono costruzioni maestose, fatte di pietra, che hanno una base quadrata e quattro facce triangolari che si incontrano al vertice. La più famosa delle piramidi egizie è la Grande Piramide di Giza, costruita per il faraone Cheope.

Le piramidi venivano costruite principalmente come tombe per i faraoni, i re dell’antico Egitto, e per le loro consorti. Gli Egizi credevano fortemente nella vita dopo la morte e pensavano che il faraone, in quanto intermedio tra gli dei e gli uomini, dovesse avere una tomba adeguata alla sua grandezza per continuare il suo viaggio nell’aldilà.

La costruzione di una piramide iniziava appena un nuovo faraone saliva al trono. La struttura doveva essere pronta per accogliere il sovrano dopo la sua morte, garantendo un passaggio sicuro verso l’aldilà. I lavoratori, prevalentemente contadini che si dedicavano a questi lavori nelle stagioni in cui il Nilo era in piena e non permetteva l’agricoltura, estraevano le pietre, le tagliavano e le trasportavano sul luogo della costruzione. Poi, le pietre venivano sollevate e messe in posizione con l’aiuto di rampe di terra e legname.

Gli Egizi usavano anche le piramidi come monumenti commemorativi. Ogni piramide, infatti, non era solo una tomba, ma anche un complesso di edifici che servivano per il culto del faraone defunto. Questi complessi includevano templi, statue, stele e altre costruzioni. Le piramidi, quindi, erano dei veri e propri simboli di potere, che mostravano la grandezza del faraone anche dopo la sua morte.

Con il tempo, la forma e la funzione delle piramidi cambiarono. Durante il Medio Regno (2055-1650 a.C.), per esempio, i faraoni smisero di costruire piramidi e iniziarono a essere sepolti in tombe scavate nella roccia, spesso nascoste per proteggerle dai ladri. Tuttavia, l’idea della piramide come simbolo di grandezza e potere è rimasta, e la forma piramidale è stata usata in altre costruzioni, come obelischi e templi.

Le piramidi dell’Egitto antico ci affascinano ancora oggi per la loro grandiosità e la loro complessità. Queste strutture, costruite con metodi e tecnologie antiche, sono un simbolo duraturo della cultura e delle credenze dell’antico Egitto.

Gli Egizi costruivano le piramidi non solo come luoghi di sepoltura per i faraoni, ma anche come luoghi di culto e come simboli della loro fede nella vita dopo la morte. La costruzione di una piramide era un’impresa colossale, che coinvolgeva migliaia di persone e che poteva durare molti anni. Ma gli Egizi credevano che ne valesse la pena. Credendo in un’aldilà, vedevano la piramide come un veicolo che avrebbe portato il faraone in cielo, tra gli dei.

Nonostante le piramidi siano state erette migliaia di anni fa, sono ancora oggetto di studi e ricerche. Gli archeologi continuano a scoprire nuovi fatti e informazioni sulle piramidi e sulla civiltà che le ha costruite. Ad esempio, recenti scoperte suggeriscono che gli Egizi utilizzavano complesse tecniche di ingegneria e matematica per costruire le piramidi con precisione sorprendente.

Inoltre, le piramidi non erano solo strutture funerarie, ma erano anche centri di attività economiche. Gli operai che costruivano le piramidi erano pagati e nutriti dallo stato, e intorno alle piramidi si sviluppavano villaggi di operai con negozi, forni e magazzini. Le piramidi, quindi, non solo erano monumenti alla grandezza dei faraoni, ma erano anche parte integrante dell’economia egiziana.

In conclusione, gli antichi Egizi costruivano le piramidi per una serie di ragioni. Queste straordinarie strutture servivano come tombe per i faraoni, come luoghi di culto, come simboli di potere e grandezza, e come centri di attività economica. Nonostante il passare dei millenni, le piramidi continuano a stupire e ad affascinare, testimoniando la straordinaria civiltà che le ha costruite. Studiare le piramidi ci permette di comprendere meglio l’antico Egitto e la sua cultura, e ci offre uno sguardo affascinante sul passato della nostra specie.


Potete scaricare e stampare gratuitamente un file PDF con Schede Didattiche su “Perché gli egizi costruivano le piramidi? – Egizi per Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Back to list

ULTIMI ARTICOLI