Gli ebrei – La Storia spiegata ai bambini di Scuola Primaria
La storia degli Ebrei รจ giunta fino a noi in modo molto particolareggiato e preciso grazie alla Bibbia, il libro sacro che riporta innumerevoli eventi e racconti storici.
La Bibbia รจ divisa in Antico Testamento e Nuovo Testamento. NellโAntico Testamento, scritto in periodi diversi e difficili da datare con precisione da vari autori, si narra di come Dio abbia creato il mondo e lโabbia popolato, a partire da Adamo ed Eva, del Paradiso Terrestre e della promessa di un Messia nato dal popolo Ebraico che avrebbe redento lโumanitร . Il Vecchio Testamento cita molte delle tribรน del Medio Oriente chiamate a formare il popolo dโIsraele.
Il Nuovo Testamento racconta la vita di Gesรน, dalla sua nascita alla morte, per poi proseguire con la resurrezione e con la nascita delle prime comunitร cristiane.
La Bibbia รจ considerato un testo Sacro sia per gli Ebrei che per i Cristiani, ma gli Ebrei riconoscono solo lโAntico Testamento perchรฉ non riconoscono in Gesรน il Messia .
Gli ebrei per Scuola Primaria: Origine egli ebrei
Lโorigine degli ebrei รจ quella di un popolo di pastori nomadi semitici provenienti dalla Mesopotamia, e in particolare da Ur, migrati verso il 2000 a.C. verso Haran dove si stabilirono per alcuni secoli vivendo di pastorizia e praticando lโidolatria.
Il patriarca degli ebrei fu Abramo che li condusse verso la Palestina, nella parte meridionale della Siria, terra che gli Ebrei chiamarono Terra di Canaan. Il termine “patriarca” viene utilizzato per individuare lโanziano a capo della tribรน, il primo fu Abramo a cui seguรฌ il figlio Isacco, che continuรฒ la vita nomade. Isacco ebbe due figli, Esaรน e Giacobbe, da questโultimo nacquero 12 figli tra i quali Giuseppe. Lโultimo dei patriarchi fu Giosuรจ.
A seguito di gravi carestie, intorno al 1700 a.C. gli ebrei si spostarono in Egitto.
Il racconto della Bibbia ci narra di come Giuseppe, figlio di Giacobbe, fu venduto come schiavo ad alcuni mercanti egiziani e, tradotto in Egitto, si guadagnรฒ la fiducia del Faraone a cui predisse 7 anni di abbondanza seguiti da 7 di carestia, consentendo a questi di risparmiare negli anni di abbondanza per avere scorte sufficienti per superare la successiva carestia. Giuseppe divenne quindi ministro del faraone. Giuseppe, ormai accettato dagli egiziani, si farร raggiungere dal padre e dai fratelli assegnando loro la terra di Gessen, nel delta del Nilo. In quel momento storico lโEgitto era sotto il dominio degli Hyksos, un popolo di origine semita proveniente dalla Siria, e questo fattore rese piรน facile i rapporti tra Ebrei ed Egiziani che convissero inizialmente in pace, pur non integrandosi tra di loro e conservando ognuno la propria lingua, cultura e religione. Dopo il 1580 a.C. tornarono al potere in Egitto i re nazionali, che presero a considerare gli ebrei come stranieri e iniziรฒ un periodo di oppressione, il popolo ebraico fu schiavizzato e costretto a lavorare lโargilla e i campi per gli egiziani.
Fu Mosรจ, intorno al 1250 a.C, sempre secondo i racconti della Bibbia, a liberare il popolo ebraico per condurlo fuori dall’Egitto attraverso il Mar Rosso. Per 40 anni gli ebrei vagarono nel deserto del Sinai prima di tornare in Palestina. Fu sul Monte Sinai che Mosรจ ricevette direttamente da Dio le Tavole della Legge, anche conosciute come il Decalogo o i 10 comandamenti, il primo codice morale che dice all’uomo cosa puรฒ e cosa non puรฒ fare che servรฌ per regolare la vita del popolo Ebreo.
Mosรจ morรฌ prima di raggiungere la Palestina, il popolo fu guidato da Giosuรจ che conquistรฒ Gerico e dopo una lunga lotta con le popolazioni locali estese la conquista alla Palestina, suddividendo il territorio tra le 12 tribรน che componevano il popolo, ognuna autonoma rispetto alle altre e prevedendo la nomina di un giudice comune per discutere eventuali controversie o affrontare problemi comuni. Le aspre lotte con i popoli confinanti, in particolare con i Filistei, popolazione proveniente dallโAsia Minore insediatasi lungo le coste intorno intorno al 2000 a.C., spinsero gli Ebrei ad unirsi sotto una monarchia nel 1020 a.C.
Il primo re Ebreo fu Saul, appartenente alla tribรน di Beniamino, la sua nomina fu considerata divina in quanto scelto dal sommo sacerdote Samuele su consiglio divino. Saul fu un re coraggioso, ma anche violento e molto duro. Le sue battaglie contro i Filistei lo resero superbo e il Sommo Sacerdote Samuele iniziรฒ a osteggiarlo, preferendogli David, il gracile guerriero che doveva la sua gloria alla vittoria sul gigante filisteo Golia. Il re Saul costrinse David all’esilio e gli ebrei si indebolirono per via di lotte interne tra la classe dei sacerdoti, il re e le varie tribรน. I filistei approfittarono di questa debolezza per sconfiggere lโesercito ebreo. Saul si uccise per non cadere in mano ai nemici e David riuscรฌ a tornare in patria per diventare il nuovo re.
David fu un combattente coraggioso e un grande poeta, a lui si attribuiscono i Salmi, e soprattutto riuscรฌ a dare agli Ebrei la consapevolezza di essere una nazione, rinsaldando lo spirito di unitร che li accomunava. Sconfisse i Filistei e gli altri popoli nemici, fu un bravo amministratore e spostรฒ la capitale a Gerusalemme, che divenne il nuovo centro religioso della nazione.
La religione cristiana considera David lโUnto del Signore, ed รจ dalla sua discendenza che nascerร Gesรน.
Il successore di David fu il figlio Salomone, nel 961 a.C., re giusto e saggio, rafforzรฒ lโesercito che ottenne ulteriori conquiste nei territori confinanti e avviรฒ un fervido commercio, fece cingere la cittร di Gerusalemme da solide mura e fece edificare la reggia e il Tempio di Gerusalemme, costruzioni che perรฒ richiesero un ingente investimento economico ottenuto attraverso una tassazione molto elevata e prestazioni lavorative gratuite, generando molto malcontento nella popolazione.
Alla morte di Salomone molte tribรน si ribellarono allโerede al trono, il figlio di Salomone Roboร mo, che non volle diminuire la pressione fiscale, e questo portรฒ alla divisione del regno. Le tribรน del settentrione si unirono nel regno di Israele, con capitale a Samร ria mentre le tribรน del sud restarono fedeli a Roboร mo e formarono il regno di Giuda, la cui capitale restรฒ Gerusalemme.
La scissione del Regno in due regni minori indebolรฌ entrambi, e fu sempre piรน difficile difendersi dagli attacchi di Assiri, Babilonesi ed Egiziani. Nel 721 a.C. gli Assiri richiesero un ingente tributo al Regno di Israele che si rifiutรฒ di pagare, e gli Assiri assalirono e distrussero il regno, e molti ebrei furono tradotti in Mesopotamia.
Il Regno di Giuda sopravvisse ancora a lungo mantenendo buoni rapporti con i regni confinanti, fino a quando nel 586 a.C. il re babilonese Nabucodonsor lo attaccรฒ e lo distrusse per procurarsi una strada d’accesso verso lโEgitto. Gli ebrei del regno di Giuda vennero tradotti in schiavitรน a Babilonia, dove vissero per 50 anni in quella che รจ stata definita la cattivitร babilonese, una parentesi di miseria e tristezza per il popolo che perรฒ non perse mai lโamore per la patria perduta e la speranza di farvi ritorno, anche grazie alle profezie di Ezechiele e Daniele. Nel 538 a.C. Babilonia fu conquistata dal re Persiano Ciro il Grande che permise agli Ebrei di far ritorno in Palestina, dove perรฒ il popolo ebreo si trovรฒ sottoposto al dominio dei persiani prima e di Alessandro Magno e dei suoi successori poi, fino ad arrivare, nel 63 a.C, al dominio dei Romani.
Eโ proprio sotto lโimpero romano che a Betlemme nacque Gesรน, e la sua nascita รจ considerata lo spartiacque tra quello che รจ accaduto prima di Cristo e quello che รจ avvenuto Dopo Cristo. Gesรน Cristo nasce quindi nellโanno 0, anche se in pratica si passa dallโanno -1 allโanno 1 dc.
Il calendario ebraico conta invece gli anni a partire dalla presunta data della creazione, che in base alle indicazioni della Bibbia รจ stata calcolata nell’anno 3760 a.C.
Gli ebrei per Scuola Primaria: La religione ebraica
Gli Ebrei erano e sono monoteisti, adoravano un unico Dio, a differenza degli altri popoli con cui convissero e si scontrarono che adoravano molti dei e che identificavano nelle forze della natura.
Il Dio adorato dagli Ebrei prende il nome di Jahvรจ, โcolui che รจโ, e non veniva mai rappresentato con immagini iconografiche o statue essendo composto di puro spirito. La volontร del popolo Ebraico di non dare una forma fisica a Dio nasce anche dallโintento di contrastare ritorni a forme di idolatria riconducibili al passato, o a contaminazioni con altre religioni.
Il culto ebraico prevedeva il pellegrinaggio al Tempio di Gerusalemme una volta allโanno, occasione in cui gli ebrei offrivano doni al Tempio. Il tempio ebraico si chiama “sinagoga” e i sacerdoti si chiamano “rabbini”.
Tutte le feste del calendario ebraico erano votate al ringraziamento a Dio, cosรฌ il Sabato ci si asteneva da qualsiasi lavoro per celebrare il riposo di Dio dopo la creazione.
La Pasqua rappresenta la liberazione del popolo ebreo dallโEgitto e si commemora mangiando il pane azzimo, ossia non lievitato, a ricordare la fuga precipitosa degli ebrei, le erbe amare e lโagnello.
La festa dei Tabernacoli rievoca la vita nomade nel deserto e la festa di Pentecoste ricorda la consegna delle Tavole della Legge date a Mosรจ sul Monte Sinai.
Gli ebrei per Scuola Primaria: Il Tempio di Gerusalemme
Il Tempio di Gerusalemme fu edificato nel 950 a.C. su volere di Re Salomone la costruzione richiese sette anni di lavoro. Posto fuori dalle mura della cittร , sul colle Moriah, era diviso in tre parti: lโAtrio, intorno all’edificio, era lo spazio in cui gli ebrei assistevano alle cerimonie, il Vestibolo, preceduto da due colonne bronzee, attraverso il quale si accedeva all’Aula, il luogo sacro dove si trovava la Cella. Alla Cella aveva accesso solo il Sommo Sacerdote e solo una volta lโanno, in occasione della venerazione dellโArca dellโAlleanza, la cassa in legno e oro che conteneva le Tavole della Legge.
Le pareti del Tempio erano rivestite di legno di cedro dorato incise con bassorilievi.
Quando nel 586 a.C. il re Babilonese Nabucodonosor conquistรฒ Gerusalemme e distrusse il Tempio saccheggiรฒ tutte le ricchezze e le trasferรฌ a Babilonia, tranne lโArca dellโAlleanza che, nascosta dagli Ebrei, non fu mai ritrovata (anche se si ritiene sia conservata in Etiopia).
Quando nel 538 a.C. gli Ebrei tornarono dalla deportazione in Babilonia ricostruirono il Tempio, ma in modo meno sontuoso e pregiato. Il secondo tempio venne ampliato nel 19 aC da Erode il Grande, re della Giudea sotto i Romani.
Il secondo Tempio di Gerusalemme fu distrutto nel 70 d.C. per volere dellโimperatore romano Tito. Del Tempio di Gerusalemme oggi resta soltanto il muro occidentale di contenimento, che ha preso il nome di muro del pianto.
Gli ebrei per Scuola Primaria: La societร e l’economia del popolo ebraico
La religione ebraica considerava tutti gli uomini uguali di fronte a Dio, e per questo motivo non erano consentite classi sociali, ciรฒ nonostante nel popolo ebraico era diffusa e accettata la schiavitรน, anche se concepita in modo relativamente umano, con leggi che difendevano gli schiavi dai maltrattamenti e con un certo margine di libertร personale.
Il codice morale dei 10 comandamenti veniva insegnato e tramandato all’interno della famiglia, ma la moglie era considerata una proprietร del marito e veniva acquistata attraverso un contratto, anche se poi trattata con rispetto. Il compito principale della moglie era quello di generare figli, soprattutto figli maschi.
Originariamente il popolo ebreo era nomade dedito alla pastorizia, ma successivamente si dedicรฒ principalmente all’agricoltura e divenne sedentario. Le coltivazioni piรน diffuse erano quelle dei cereali e del lino, dellโulivo e della vite.
Durante la monarchia si costruirono strade di collegamento tra lโEgitto e la Mesopotamia, e queste strade, unite al porto di Asion Gaber, stimolarono il commercio e la nascita degli istituti bancari.
La storia del popolo ebreo รจ lunga, attraversata da guerre ed esodi, minacciata fin dai suoi esordi da molti popoli come gli Assiri, i Babilonesi e gli Egiziani ma il popolo ebraico non si รจ mai estinto e, sopravvivendo a drammatiche persecuzioni e genocidi, anche recenti, รจ tutt’oggi esistente.
Con la distruzione del Tempio di Gerusalemme per mano dellโimperatore romano Tito gli Ebrei furono cacciati dalla Palestina e si assistette ad una profonda diaspora nel mondo, alcuni ebrei si convertirono al cristianesimo altri mantennero intatti i propri precetti con la propria identitร e il desiderio di rientrare in patria.
Sotto trovate un bel Video-Tutorial esplicativo su Gli ebrei – Per bambini di Scuola Primaria:
Gli ebrei per Scuola Primaria – Storia per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria