L’italiano è una lingua ricca di sfumature e regole grammaticali che permettono di esprimere pensieri e sentimenti in maniera articolata e precisa. Tra le regole più affascinanti troviamo sicuramente quelle riguardanti l’elisione e il troncamento. Per chiunque si avvicini all’italiano, capire queste due nozioni è fondamentale per parlare e scrivere correttamente. Ancora più importante è per i bambini della scuola primaria, che stanno mettendo le basi per una corretta comunicazione nella loro lingua madre.
Questo articolo si propone di offrire una panoramica dettagliata su elisione e troncamento e di fornire esercizi su elisione e troncamento per far esercitare i piccoli studenti sulla loro applicazione.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Elisione e Troncamento: Esercizi per la Scuola Primaria“.
Cosa sono Elisione e Troncamento?
- Elisione: L’elisione è un fenomeno linguistico che consiste nell’omissione di una vocale finale di una parola quando la parola successiva inizia con una vocale. Un esempio classico è “l’amico” al posto di “il amico”.
- Troncamento: Il troncamento, invece, riguarda la caduta di una o più lettere alla fine di una parola, senza che vi sia necessariamente una parola successiva che inizia con una vocale. Ad esempio, “po'” al posto di “poco”.
Come Distinguere Elisione e Troncamento?
L’elisione avviene solo in presenza di una parola successiva che inizia con una vocale, mentre il troncamento può avvenire indipendentemente dalla presenza di una parola successiva. Un altro punto di differenza è la presenza dell’apostrofo: nell’elisione, l’apostrofo indica la vocale omessa, mentre nel troncamento può o non essere presente.
Esercizi su Elisione e Troncamento per la Scuola Primaria
1. Individuare l’Elisione e il Troncamento:
- l’ora
- po’
- un’amica
- bello
- dottor’
Soluzioni: a) Elisione, b) Troncamento, c) Elisione, d) Nessuno dei due, e) Troncamento.
2. Completare le frasi con l’elisione corretta:
- ____ albero è alto. (Il/Un)
- ____ amico è tornato. (L’/Un)
- Vado alla ____ ora. (L’/Un’)
Soluzioni: a) L’, b) Un, c) L’.
3. Riscrivere le frasi sostituendo la parola in grassetto con una forma troncata:
- Ho comprato un libro poco costoso.
- Il dottore dottoressa è arrivato.
Soluzioni: a) Ho comprato un libro po’ costoso, b) Il dottor’ è arrivato.
Conclusione
L’elisione e il troncamento sono aspetti cruciali della lingua italiana che gli studenti devono comprendere per comunicare in modo efficace. Utilizzando esercizi pratici e interattivi, gli insegnanti possono aiutare i loro studenti della scuola primaria a padroneggiare queste regole linguistiche in modo divertente ed educativo.
Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Elisione e Troncamento: Esercizi per la Scuola Primaria” (PASS), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria