Ere geologiche: Era paleozoica o Era primaria – Storia per bambini di Scuola Primaria
L’Era Primaria, chiamata Paleozoica, è il secondo periodo della terra dalla sua nascita, una delle quattro ere geologiche del periodo Paleozoico. Si estende dal 541 milioni di anni fa fino a circa 252 milioni di anni fa. Durante questo periodo si svilupparono le prime forme di vita terrestri, come i batteri, gli alghe e i funghi.
In seguito si svilupparono i primi organismi pluricellulari, come i briozoi e gli idrocorali, e poi i primi pesci e invertebrati marini. Verso la fine dell’Era Paleozoica si svilupparono i primi rettili e gli anfibi, che poi evolsero in dinosauri durante l’Era Mesozoica.
Nella terra ferma si diffusero muschi, abeti e felci e iniziarono ad esserci le rime foreste. Il clima in questo periodo cambiò e i fiumi si prosciugarono, alcuni pesci iniziarono a respirare fuori dall’acqua così nacquero i primi anfibi e rettili come i serpenti.
Le Schede Didattiche di Storia sono scritte in stampatello maiuscolo e sono supportate da immagini a colori, per questo sono adatte a tutti i bambini, anche con bisogni educativi speciali. Oltre alla spiegazione semplice e schematica trovate anche una scheda da completare che potete utilizzare come verifica o come supporto allo studio.
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche sull’Era Primaria (Paleozoica), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘ che trovate in all’articolo.
L’Era Primaria è definibile come l’età terrestre in cui si pongono le basi dell’evoluzione che porterà alla nascita dei dinosauri e dei mammiferi – Storia per bambini di Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria