Materiale didattico e informativo, Sostegno Giornate Mondiali ✓ Feste dell'anno - SostegnO 2.0

Frasi sulla Shoah di Piero Terracina

Frasi sulla Shoah di Piero Terracina

Piero Terracina: io, superstite di Auschwitz – Storia per bambini di Scuola Primaria

La Giornata della Memoria è una celebrazione che ricorda l’olocausto nazista, una pagina scura del nostro passato. Quel periodo di storia ha lasciato tracce profonde nell’animo collettivo e nella memoria personale. In questo articolo esamineremo alcune frasi sulla Shoah di Piero Terracina, uno dei maggiori studiosi italiani del genocidio , nonché autore di numerose opere a riguardo.

Piero Terracina nasce a Roma nel 1933. Durante la sua carriera ha pubblicato diversi libri sulle atrocità commesse dai nazisti e sulle loro implicazioni etiche, sociali e culturali. Con i suoi scritti, egli ha contribuito in modo significativo alla sensibilizzazione del pubblico italiano su quella pagina tragica della storia.

Dal 2000, ogni anno, in occasione della Giornata della Memoria, Terracina tiene un discorso sulla Shoah. Le sue parole, per quanto dolorose, sono sempre accompagnate da una nota di speranza. Ci ricordano che quanto accaduto non può essere dimenticato, ma che possiamo e dobbiamo usare quegli eventi come punto di partenza per costruire un futuro migliore.

Di seguito alcune frasi sulla Shoah di Piero Terracina:

“L’unica lezione prendere dalla Shoah, l’unico insegnamento che possiamo trarre dalla nostra storia, è che la tolleranza, il rispetto della diversità, l’amore non devono mai cedere il posto all’odio“.

La verità sulla Shoah è una verità mortale, ma è anche una verità viva: una verità che non può essere rimossa, una verità da ricordare, una verità da capire, una verità che può ancora spingere le persone a compiere scelte coraggiose“.

La Shoah è stata una tragedia della storia umana che, purtroppo, è troppo facile dimenticare. Dobbiamo condurre le nostre vite nel ricordo di questi orrori, al fine di evitare che si ripetano“.

Come diceva Elie Wiesel, ‘fa’ qualcosa, resisti mentre la storia si accanisce contro te, eppure non smettere di credere nella bellezza della vita’. Abbiamo il dovere di ricordare e trasmettere alle generazioni future ciò che abbiamo imparato attraverso le tragedie della storia“.

Piero Terracina, unico sopravvissuto della sua famiglia alla deportazione a Auschwitz – Storia per bambini di Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *