Varie - SostegnO 2.0

Cercare di calmare il proprio Figlio con Smartphone e Tablet

Cercare di calmare il proprio figlio con smartphone e tablet Scuola Primaria e Scuola Infanzia

Cercare di calmare il proprio figlio con smartphone e tablet potrebbe danneggiare lo sviluppo emotivo del bambino, non permettendo al piccolo di imparare a controllare le proprie emozioni autoregolandosi. Se dati in etร  precoce potrebbero causare ritardi nel linguaggio. Le nuove tecnologie possono anche essere causa di obesitร  infantile e aggressivitร .

No a tablet e smartphone per calmare i capricci – Tablet e telefonini come baby-sitter

Come nel caso della televisione, allo stesso modo tablet e telefonini possono diventare una sorta di baby-sitter, interferendo sulle capacitร  di socializzazione, di empatia e di risoluzione dei problemi, che viene appresa durante lโ€™infanzia con lโ€™esplorazione, il confronto, il gioco e lโ€™interazione con coetanei e adulti. Lo studio ha rivelato anche come tali dispositivi possano sostituire attivitร  importanti per lo sviluppo senso-motorio e visuo-motorio, fondamentali per lโ€™apprendimento e lโ€™applicazione di scienza e matematica.

Inoltre ha mostrato come i bambini di etร  inferiore ai 30 mesi non siano in grado di imparare da TV e video come invece riescono a fare dalle interazioni della vita reale. Le prime osservazioni perรฒ suggeriscono come i media interattivi (libri elettronici e applicazioni) siano utili in etร  prescolare (o piรน grandi) per imparare a leggere, a memorizzare nuovi vocaboli e a comprendere la lettura, ma come dialogo e giochi di un tempo, restano gli ingredienti dโ€™eccellenza per stimolare la curiositร  e lโ€™apprendimento nei bambini. La differenza sta dunque nellโ€™etร  e nellโ€™utilizzo che se ne fa di questi dispositivi.

No a tablet e smartphone per calmare i capricci – Possibili ritardi nel linguaggio e scarsa conoscenza linguistica

Secondo unโ€™altra ricerca i dispositivi touchscreen usati in etร  precoce provocano ritardi nel linguaggio e scarsa conoscenza linguistica, rendendo difficile il normale processo di apprendimento. Dallo studio รจ emerso come i bambini utilizzatori di giochi non educativi su dispositivi touchscreen tendono ad avere punteggi bassi nei test di abilitร  verbale. Inoltre ha mostrato come i genitori abbiano sostituito libri e giochi normali con tablet e smartphone, considerandoli ottime distrazioni.

I dati mostrano come lโ€™etร  media dei bambini che iniziano a utilizzare questi dispositivi sia circa gli 11 mesi, con un uso medio di 36 minuti al giorno. Le forme di utilizzo piรน comuni sono: la visione di programmi educativi per bambini (30%); lโ€™utilizzo di applicazioni istruttive (26%); premere pulsanti a caso (28%); giochi non istruttivi (14%).

No a tablet e smartphone per calmare i capricci – Uso eccessivo puรฒ portare a obesitร  e aumento di aggressivitร 

Un uso eccessivo e non giustificato di tali dispositivi puรฒ avere anche un grave impatto sulla salute del bambino. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista ‘JAMA Pediatrics’, il 68% dei bambini con meno di 2 anni sta giร  di fronte ad uno schermo (tv, computer o dispositivo mobile), sviluppando comportamenti sedentari che possono portare ad obesitร , ma anche aumento dellโ€™aggressivitร . Inoltre lo studio evidenzia come non sia un bene che fin da piccolissimi i bambini restino incollati davanti a uno schermo e siano abituati a eseguire gesti ripetitivi con le dita, mostrando poi difficoltร  a svolgere giochi banali come puzzle e costruzioni.

Cercare di calmare il proprio figlio con smartphone e tablet!

Clicca per votare questo articolo!
Back to list

ULTIMI ARTICOLI