Gestire la rabbia in classe non è un gioco da ragazzi ed è importante adottare delle tecniche adeguate per aiutare i bambini di Scuola Infanzia a gestire questa emozione ed imparare ad autoregolarsi.
Possibili cause dell’aggressività di un bambino – Scuola Infanzia
Ecco un elenco con alcune cause che possono portare il bambino ad essere aggressivo:
- Promesse non mantenute;
- Un modo per attirare l’attenzione dell’adulto;
- Essere preso in giro dagli amichetti;
- Un “NO” non accettato;
- Una frustrazione: per esempio, volere un oggetto e non poterlo avere;
- Uno stile educativo che lo fa sentire inadeguato, non amato, che invia messaggi negativi sulla sua persona;
- Solitudine protratta per molte ore al giorno;
- L’arrivo di un fratellino;
- Stanchezza o un ambiente troppo affollato e/o troppo rumoroso.
Non dimentichiamo un concetto fondamentale: l’Adulto è una guida, l’Adulto favorisce l’apprendimento e, soprattutto, l’Adulto è un modello da seguire e da imitare.
Aspetti da tenere in conto per guidare il mondo emotivo del bambino – Scuola Infanzia
Ecco solo alcuni aspetti da tenere in conto per guidare il mondo emotivo del bambino:
- Non sottovalutare nessuna parola o comportamento del bambino;
- Evitare di fare paragoni con altri bambini: questo atteggiamento genere ancora più rabbia;
- Assicurarsi che il bambino si senta sicuro in qualsiasi momento, sicuro di parlare, sicuro di osare alla scoperta del mondo, di parlare con altri bambini, di giocare con rispetto, di avere fiducia;
- Permettere al bambino di sbagliare;
- Dare dei consigli, ma lasciare che sia lui stesso a rimediare ai propri errori. I bambini hanno bisogno di fare le cose da soli per potersi sentire capaci e per aumentare la propria autostima.
È necessario conoscere l’origine della rabbia e comportarsi di conseguenza. È importante che non si insegni al piccolo scacciare via la rabbia, a reprimerla e a soffocarla. Il bambino deve imparare a gestirla senza farla sfociare in un comportamento inadeguato.
Che cos’è il Cestino della rabbia e come si usa questo strumento per la gestione della rabbia nel bambino?
Il Cestino della rabbia è uno strumento molto utilizzato che può tornare utile quando il bambino diventa improvvisamente aggressivo, incapace di calmarsi, violento, o completamente fuori controllo.
Per spiegare al bambino cos’è la rabbia e come la si riconosce, potete utilizzare dei libri e tra questi, vi segnaliamo “Che rabbia!” di Mireille D’Allancè. Può essere letto con ottimi risultati anche ai bambini sotto ai 2 anni e che utilizza proprio il sistema della scatola per sconfiggere la rabbia che assale il protagonista della storia.
Come funziona il sistema della scatola?
Una volta mostrata l’emozione si può chiedere ai bambini di costruire la propria scatola personale (può essere una vecchia scatola delle scarpe personalizzata). È fondamentale che il bambino la personalizzi come meglio crede e la metta in un posto ben visibile e che gli sia di facile accesso.
Non appena il bambino si arrabbia, gli si può chiedere di indirizzare la rabbia verso le scatole (per esempio, gridando all’interno la sua frustrazione, riempendola con qualcosa che ha in mano o un oggetto simbolico che rappresenti la rabbia stessa, per esempio, un piccolo giocattolino rotto).
A questo punto, si chiede al bambino di chiudere la scatola, riporla al suo posto e non pensarci più. Una volta che la rabbia sarà passata e il bambino sarà tornato ragionevole, sarà possibile affrontare il problema cercando di capire i motivi che lo hanno portato ad arrabbiarsi.
Come gestire la rabbia nei bambini di Scuola Infanzia
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria