Materiale didattico e informativo, Varie - SostegnO 2.0

Gioco per l’accoglienza: Il dado delle presentazioni

In ogni ambiente, sia che si tratti di un contesto educativo, lavorativo o sociale, l’accoglienza rappresenta un momento fondamentale. È il primo contatto, l’occasione per rompere il ghiaccio, avvicinarsi gli uni agli altri e creare un ambiente amichevole e collaborativo.

Una delle sfide maggiori, specialmente in gruppi numerosi o eterogenei, è trovare il giusto metodo per fare in modo che tutti si presentino in maniera divertente e non monotona. È qui che entra in gioco “Il dado delle presentazioni“, un metodo innovativo e interattivo che promette di rendere il processo di presentazione più coinvolgente e meno intimidatorio.

Ma come funziona esattamente “Il dado delle presentazioni” e come può essere implementato in modo efficace? Scopriamolo insieme in questo articolo!

Cos’è il Dado delle presentazioni?

Il dado delle presentazioni è un gioco che utilizza un dado (simile a quelli dei giochi da tavolo) ma di dimensioni maggiori, su cui vengono scritte o disegnate diverse istruzioni relative alla presentazione.

  • Esempi di istruzioni: “Quali sono le tue cose preferite?”, “Cosa sei bravo/a a fare?”, “Cosa ti rende felice?”.

Perché utilizzare il Dado delle presentazioni?

Il gioco offre diversi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di presentazione.

  • Interattività: I partecipanti sono attivamente coinvolti e aspettano con ansia il loro turno.
  • Varietà: Ogni tiro del dado porta a una domanda o un’istruzione diversa, mantenendo viva l’attenzione del gruppo.
  • Riduzione dell’ansia: Il carattere ludico del gioco rende il processo di presentazione meno formale e intimidatorio.

Come creare il vostro Dado delle presentazioni?

Non è necessario comprare un dado speciale; puoi facilmente crearne uno da solo.

  • Materiali: Una scatola di cartone quadrata o cubica, pennarelli colorati, adesivi o cartoncini.
  • Procedura: Scrivete o disegnate diverse istruzioni su ogni lato della scatola. Assicuratevi che siano chiare e leggibili. Potete anche coprire il dado con plastica trasparente per proteggerlo e renderlo più durevole.

Conclusione

Il gioco del dado delle presentazioni può trasformare un’attività spesso vista come noiosa o stressante in un momento di condivisione piacevole e costruttivo. Può essere utilizzato in vari contesti e adattato a diversi gruppi di età o di interessi.


Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Gioco per l’accoglienza: Il dado delle presentazioni“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Usate questo dado per aiutare i vostri nuovi alunni a rompere il ghiaccio e a conoscersi meglio.

Back to list

ULTIMI ARTICOLI