Sostegno Giornate Mondiali โœ“ Feste dell'anno - SostegnO 2.0, Varie - SostegnO 2.0

7 febbraio, Giornata contro Bullismo e Cyberbullismo

bullismo

Giornata Internazionale contro il Bullismo e il Safer Internet Day

Il 7 febbraio รจ la Giornata Mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo. รˆ una data importante perchรฉ rappresenta unโ€™occasione per riflettere su un fenomeno ancora troppo diffuso e soprattutto su quali  possano essere gli strumenti per impedire che episodi di prevaricazione continuino ad accadere, cioรจ permettere a ragazzi e ragazze di imparare a riconoscere le forme di bullismo/cyberbullismo e scoprire come difendersi.

Bullismo e Cyberbullismo rimangono una delle minacce piรน temute tra gli adolescenti, dopo droghe e violenza sessuale. Ragazzi e ragazze non si sentono al sicuro sul web e, dopo il cyberbullismo, รจ il fenomeno del revenge porn a fare piรน paura, soprattutto tra le ragazze.

Quasi la metร  degli adolescenti ha vissuto sulla propria pelle atti di bullismo da parte di compagni (44,9%, che sale al 46,5% nei maschi). 

Il cyberbullismo invece colpisce di piรน le ragazze: il 12,4% delle giovani ammette di esserne state vittima, contro il 10,4% dei ragazzi. A questo si somma la sofferenza provocata dai commenti a sfondo sessuale, subรฌti dal 32% delle ragazze, contro il 6,7% dei ragazzi. Tra le molestie online, le provocazioni in rete, conosciute come โ€œtrollingโ€, disturbano il 9,5% degli adolescenti, ma colpiscono di piรน i maschi (16% delle femmine (7,2%).

Tra le ansie degli adolescenti italiani sui temi legati a bullismo e cyberbullismo รจ proprio la violenza in rete a fare piรน paura. Il cyberbullismo viene infatti percepito da 4 adolescenti su 10 (39,7%) come molto rischioso; ad essere piรน preoccupati sono i maschi (43,2%), rispetto alle femmine (38,2%).

Un’altra ricerca, sottolinea che a causa del lockdown ci sia stato un aumento del 10% gli episodi di bullismo e un aumento dell’8% di episodi di cyberbullismo tra i minori in Italia.

Cosa fare contro il Bullismo?

Se siete bambini di Scuola Primaria o studenti piรน grandi dovete:

  • Riferire allโ€™insegnante quello che accade;
  • Incoraggiare chi sta subendo la prepotenza di un bullo a parlarne con gli insegnanti;
  • Consigliare a chi ha visto qualcuno fare il bullo con un altro di raccontare tutto agli insegnanti;
  • Chiedere che qualcuno venga a scuola a parlare del bullismo e spiegare come affrontarlo.

Cosa si intende con le parole “Bullismo” e “Cyberbullismo”?

Bullismo: Con il termine bullismo sโ€™intende definire un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi non รจ in grado di difendersi. I comportamenti violenti che caratterizzano il bullismo: offese, parolacce e insulti; derisione per lโ€™aspetto fisico o per il modo di parlare; diffamazione; esclusione per le proprie opinioni; aggressioni fisiche.

Cyberbullismo: atti aggressivi e intenzionali condotti da un individuo o un gruppo attraverso il contatto elettronico, ripetuto nel tempo contro una vittima che non puรฒ facilmente difendersi. Nella rete il bullo puรฒ mantenere l’anonimato e si rivolge a un pubblico potenzialmente senza limiti, con la possibilitร  di diffondere informazioni personali riguardo alla sua vittima.


Ecco sotto numerosi articoli da cui prendere spunto con Attivitร  Didattiche, Materiale Didattico, Materiale Informativo per la Giornata Internazionale contro il Bullismo ed in particolare per combattere il bullismo nella Scuola Primaria:

Giornata Internazionale contro il Bullismo e il CyberBullismo

Clicca per votare questo articolo!
Back to list

ULTIMI ARTICOLI