
La Giornata Mondiale del malato è un giorno di festa della Chiesa cattolica romana, fu istituita il 13 maggio 1992 da papa Giovanni Paolo II e, a partire dal 11 febbraio 1993, si celebra ogni anno in concomitanza con la commemorazione della Madonna di Lourdes. Per tutti, credenti e non, cerca di essere “un momento speciale di preghiera e di condivisione, di offerta della sofferenza”.
11 Febbraio – Giornata Nondiale del malato: Madre Teresa di Calcutta, “un modello di carità che ha reso visibile l’amore di Dio per i poveri e i malati”
Madre Teresa, in tutta la sua esistenza, è stata generosa dispensatrice della misericordia divina, rendendosi a tutti disponibile attraverso l’accoglienza e la difesa della vita umana, quella non nata e quella abbandonata e scartata.
Si è chinata sulle persone sfinite, lasciate morire ai margini delle strade, riconoscendo la dignità che Dio aveva loro dato; ha fatto sentire la sua voce ai potenti della terra, perché riconoscessero le loro colpe dinanzi ai crimini della povertà creata da loro stessi. La misericordia è stata per lei il “sale” che dava sapore a ogni sua opera, e la “luce” che rischiarava le tenebre di quanti non avevano più neppure lacrime per piangere la loro povertà e sofferenza.
La sua missione nelle periferie delle città e nelle periferie esistenziali permane ai nostri giorni come testimonianza eloquente della vicinanza di Dio ai più poveri tra i poveri. Secondo il papa: “Il suo esempio continua a guidarci nell’aprire orizzonti di gioia e di speranza per l’umanità bisognosa di comprensione e di tenerezza, soprattutto per quanti soffrono”.
11 Febbraio – Giornata Mondiale del Malato

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria