Materiale didattico e informativo, Sostegno Storia ✓ Didattica Facile Storia - SostegnO 2.0

Homo Erectus – Mappa Concettuale per Scuola Primaria

L’Homo Erectus è un argomento che affascina grandi e piccini, essendo una delle tappe cruciali nell’evoluzione umana. Siete un insegnante della scuola primaria o un genitore che desidera fornire ai bambini una comprensione chiara di questo importante capitolo del nostro passato?

Questo articolo è proprio quello che fa per voi. Offrirà una mappa concettuale dettagliata sull’Homo Erectus, ideale per la scuola primaria. Attraverso una spiegazione chiara, visiva e articolata, sarà possibile imparare e insegnare con facilità questo affascinante argomento. Ci immergeremo non solo nella cronologia e nelle caratteristiche fisiche dell’Homo Erectus ma anche nel suo stile di vita e nelle sue abitudini quotidiane.

L’Alba dell’Homo Erectus

L’Homo Erectus visse circa 1,8 milioni di anni fa. Questa specie è nota per essere stata la prima a camminare completamente eretta, una delle caratteristiche distintive che la differenzia dai suoi predecessori.

Caratteristiche Fisiche

Gli individui di questa specie erano più alti e snelli rispetto ai precedenti ominidi. Avevano un cranio allungato, una fronte bassa e protuberanze sopra gli occhi. Il loro cervello era più grande rispetto a quello dei primi ominidi, il che suggerisce una maggiore capacità cognitiva.

Strumenti e Innovazioni

L’Homo Erectus è stato il primo a usare strumenti avanzati. Erano abili cacciatori e raccoglitori, e le loro abilità nell’uso degli attrezzi hanno aperto la porta a nuove opportunità alimentari e di sopravvivenza.

Migrazione e Habitat

Una delle maggiori realizzazioni dell’Homo Erectus è stata la migrazione. Originari dell’Africa, si spostarono in diverse parti dell’Asia e dell’Europa, dimostrando una grande capacità di adattamento a diversi ambienti e climi.

Stile di Vita e Abitudini Quotidiane

Vivevano in piccoli gruppi e si basavano fortemente sulla caccia. Avevano anche controllo sul fuoco, il che significa che potevano cuocere il cibo e proteggersi dal freddo.

Estinzione e Successori

L’Homo Erectus scomparve gradualmente circa 140.000 anni fa, lasciando spazio all’Homo Sapiens e ad altre specie umane che avrebbero successivamente dominato la Terra.

Conclusione

In conclusione, l’Homo Erectus rappresenta un capitolo affascinante nella storia dell’evoluzione umana, e la mappa concettuale che trovate è un prezioso strumento per aiutare gli studenti della scuola primaria a comprendere meglio questo antico predecessore dell’uomo. Attraverso la mappa, i giovani studenti potranno esplorare le caratteristiche fisiche distintive dell’Homo Erectus, la sua diffusione geografica e le abilità che sviluppò, come la capacità di fabbricare strumenti e controllare il fuoco.


Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Austrolopiteco – Mappa Concettuale per Scuola Primaria“, basta cliccare sul LINK sotto:

Homo Erectus – Mappa Concettuale per Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *