Homo erectus per Scuola Primaria – Storia per bambini di Scuola Primaria
L‘homo erectus si sviluppò in Africa nel Paleolitico, circa un milione e mezzo di anni fa. A differenza dei suoi predecessori non visse stabilmente nei luoghi natii ma si spinse in esplorazione spostandosi in Asia e in Europa.
L’Homo erectus viene così chiamato perché la struttura del suo corpo ha finalmente assunto una forma definitivamente eretta, avvicinandosi decisamente all’aspetto fisico degli uomini attuali.
L’homo erectus utilizzò le pietre come attrezzi per creare strumenti sempre più sofisticati, Queste pietre, le amigdale, avevano la forma di mandorla e presentavano una doppia affilatura, ossia erano affilate su due lati e non solo su uno, risultando quindi più efficienti e utili per estrarre radici, per difendersi e per tutte le occasioni quotidiane in cui venivano utilizzate. Perfezionando le sue tecniche manuali l’Homo Erectus arrivò a realizzare lame, asce e lance.
Homo erectus per Scuola Primaria: L’homo erectus e la scoperta del fuoco
Con l’homo erectus si assiste ad un grande passo in avanti nella preistoria in quanto si raggiungono degli obiettivi importantissimi: la scoperta del fuoco innanzi tutto. Con il fuoco a sua disposizione, l’homo erectus poteva difendersi, risiedere in zone più fredde, cuocere i cibi e migliorare la qualità della vita sociale.
L’homo erectus era dotato di un cervello più grande di quello dei suoi predecessori (equivalente circa al 75% dei nostri), ossia era più intelligente dell’Asutralopiteco e dell’Homo Habilis.
L’Homo Erectus utilizzò il fuoco anche come strumento di caccia: bruciando porzioni di foresta creava artificialmente radure e spiazzi che attiravano i grandi erbivori di cui lui si nutriva, come i mammut e i cervi.
L’homo erectus divenne cacciatore, introducendo la carne nella sua alimentazione e rendendola ancora più digeribile e nutriente grazie alla cottura.
Il cambio di abitudini alimentari è determinante nella conformazione fisica dell’homo erectus che perde le fattezze tipiche degli australopitechi, abituati a dover masticare a lungo per digerire quello che trovavano in natura, e contribuisce allo sviluppo del cervello.
Un’altra grande evoluzione sociale che l’homo erectus introdusse fu un vero e proprio schema di vita di gruppo, all’interno delle comunità ogni persona svolgeva le proprie mansioni, rendendo più facile la vita di tutti.
Homo erectus per Scuola Primaria: Com’era la vita dell’Homo Erectus?
La vita nelle comunità era piacevole e facile, l’homo erectus si evolveva e la sua vita migliorava: egli comprese che oltre alle grotte naturali poteva costruirsi un riparo, e iniziò a costruire capanne, si vestiva con le pelli degli animali di cui mangiava le carni, utilizzando anche le ossa come materiali di costruzione.
L’homo erectus era nomade, ossia spostava la sua abitazione seguendo le migrazioni degli animali, ma con l’introduzione del fuoco alternò anche dei periodi di stabilità geografica che gli permisero di perfezionare l’aspetto artigianale (produzione di strumenti) e sociale.
Con l’homo erectus si crea una cultura che viene trasmessa da padre in figlio, l’homo erectus ha ben compreso il valore dell’essere uniti e la famiglia rappresenta il centro della società.
Homo erectus per Scuola Primaria: La comunicazione e il linguaggio
Le radici della comunicazione dell’homo erectus nascevano dall’esigenza di una vita di gruppo, il potersi esprimere con un linguaggio, pur molto semplice e rudimentale, poteva essere determinante per salvarsi da situazioni di pericolo, attraverso la comunicazione (verbale e gestuale) si poteva trasmettere la propria esperienza, tramandando ai piccoli gli insegnamenti appresi dai grandi.
E’ curioso sapere che l’homo erectus avesse una voce simile a quella dei bambini odierni, nascendo con laringi molto alte, caratteristica che nei bambini di oggi si perde con la crescita e che nell’homo erectus si manteneva anche nell’età adulta.
L’homo erectus non era ancora un uomo ma un ominide e che si è estinto.
Potete scaricare e stampare gratuitamente la Scheda Didattica Semplificata + Verifica su Homo erectus per Scuola Primaria cliccando sul tasto ‘Download‘ in alto alla pagina.
Sotto trovate una interessante Video-lezione su Homo erectus per Scuola Primaria:
Homo erectus per Scuola Primaria – Storia per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria