Materiale didattico e informativo, Sostegno Italiano ✓ Didattica Facile Italiano - SostegnO 2.0

Come imparare a scrivere. Per bambini di Scuola Primaria

Come si impara a scrivere? Iniziamo con lo stampato maiuscolo! – Per bambini di Scuola Primaria

Si pensa normalmente che i bambini inizino a scrivere alla Scuola Primaria, ma già dalla Scuola dell’infanzia c’è una naturale curiosità verso la scrittura e le lettere da parte dei bimbi.

Durante questi anni sono tante le esperienze e le possibilità che i bambini hanno di venire a contatto con le lettere e la scrittura: i libri, i nomi dei compagni scritti negli armadietti, i loghi dei prodotti che indossano, gli abecedari appesi ai muri… da qui nasce la loro spontanea voglia di riproduzione delle parole e delle lettere, anche per sentirsi grandi e fare come gli adulti.

Tutto ciò che fanno alla Scuola dell’infanzia, è precursore per l’acquisizione delle abilità necessarie ad imparare a scrivere.

In questo periodo sviluppano infatti tutti i prerequisiti necessari alla scrittura:

  • Intuizione del ruolo della scrittura, ovvero scrivere serve a comunicare qualcosa.
  • Distinzione tra lettere e altri segni grafici, cioè una forma geometrica o un numero.
  • Discriminazione a livello visivo delle varie lettere.
  • Affinamento della coordinazione occhio/mano per riprodurre i vari grafemi.
  • Manipolazione dei suoni che compongono le parole.
  • Disposizione delle lettere nella pagina e nel quadretto.

Quando arrivano alla Scuola Primaria i bambini dovrebbero già avere acquisito le principali abilità che servono per impugnare la matita e tracciare un preciso gesto grafico. Importante ora è potenziare questi apprendimenti, e insegnare bene loro la correlazione tra grafema (la lettera) e fonema (il suono della lettera). Un buon esercizio con la scrittura porterà i bimbi a scrivere sempre più velocemente e con meno fatica.

Dopo che i bimbi hanno eseguito gli esercizi indirizzati all’acquisizione del tratto grafico ci si chiede spesso se presentare prima lo stampato maiuscolo o presentare insieme stampato maiuscolo e corsivo. 

Come presentare le lettere proponendo lo stampato maiuscolo ai bambini di Scuola Primaria

Con l’ingresso nella Scuola Primaria, intorno ai 5/6 anni, gli insegnanti si chiedono spesso se presentare prima lo stampato maiuscolo o presentare insieme stampato maiuscolo e corsivo. A livello di riconoscimento visivo è possibile presentare i due modelli insieme, in quanto il bambino ha così l’opportunità di familiarizzare con entrambi gli stili senza troppo sforzo; mentre a livello di riproduzione grafica è consigliabile iniziare con lo stampato maiuscolo, carattere di più facile esecuzione per i bimbi.

Questo perché la scrittura per il bambino richiede uno sforzo maggiore, sia a livello di concentrazione sia a livello di muscolatura, rispetto al riconoscimento visivo della lettera. La scrittura con lo stampato maiuscolo è più semplice e veloce da eseguire, perché costituita da tratti separati tra di loro, che permettono alla mano di staccarsi dal foglio e quindi di riposarsi.

E’ indispensabile quindi presentare un modello calligrafico alla volta e passare ad un modello diverso solo quando questo è stato ben appreso. Quindi prima di passare al corsivo bisogna assicurarsi che tutti i grafemi dello stampato siano stati acquisiti in modo corretto e che la loro riproduzione sia abbastanza fluida. Stessa cosa per quanto riguarda altri stili, come lo stampato minuscolo. E’ preferibile presentarlo al bambino solo quando il corsivo è stato acquisito. E’ importante che acquisiscano i vari stili con precisione. Ci sarà tempo, con l’inizio della Scuola secondaria, per personalizzare la propria grafia, magari mischiando vari stili calligrafici.

Una nota particolare va data alla presentazione delle lettere. Nell’apprendimento visivo e fonetico delle lettere, partiamo dalle vocali per poi passare alle consonanti. Nell’insegnamento delle lettere dal punto di vista grafo-motorio (scrittura) si deve invece presentare le lettere che vengono riprodotte con gli stessi movimenti: si parte dalle lettere con tratti verticali e orizzontali (I-L-T-F-E-H), poi quelle con tratti verticali, orizzontali e obliqui (N-V-M-Z-A) e infine con i tracciati tondi, aperti o chiusi (D-P-B-R-U-G-C-Q-O-S).

Come imparare a scrivere partendo dallo stampato maiuscolo – Per bambini di Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *