Le piramidi egizie sono antiche e affascinanti strutture che attirano da sempre l’interesse di studiosi, turisti e appassionati di storia. Questo articolo è stato appositamente pensato per i bambini della scuola primaria e si propone di fornire informazioni semplici e chiare su queste meraviglie del passato.
In particolare, tratteremo la storia delle piramidi, le tecniche di costruzione utilizzate dagli antichi egizi, e alcune curiosità che renderanno ancora più interessante l’approccio a questo argomento. Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulle piramidi egizie e, chissà , magari sarà utile anche per i compiti a casa!
La Storia delle Piramidi Egizie
Le piramidi egizie sono state costruite principalmente come tombe per i faraoni, i sovrani dell’antico Egitto. La piramide più antica e famosa è quella di Djoser, costruita intorno al 2630 a.C. durante la III dinastia. Tuttavia, le piramidi più conosciute sono quelle di Giza, situate appena fuori dal Cairo, la capitale dell’Egitto. Queste tre piramidi sono state costruite durante la IV dinastia, intorno al 2580-2560 a.C., e sono dedicate ai faraoni Cheope, Chefren e Micerino.
La Costruzione delle Piramidi
Gli antichi egizi utilizzavano enormi blocchi di pietra per costruire le piramidi. Questi blocchi, spesso di calcare o granito, venivano tagliati e trasportati dalle cave alle zone di costruzione. Per spostare i blocchi, gli egizi utilizzavano rulli di legno, slitte e barche lungo il Nilo. Una volta arrivati sul posto, i blocchi venivano sollevati e messi in posizione grazie a rampe e sistemi di leve.
Nonostante le numerose teorie, gli studiosi non hanno ancora scoperto con certezza come gli antichi egizi siano riusciti a costruire le piramidi con una precisione così elevata, soprattutto se si considera che all’epoca non esistevano macchine e attrezzature moderne.
La Funzione delle Piramidi
Le piramidi avevano una funzione principalmente funeraria, ma erano anche simboli di potere e grandezza dei faraoni. All’interno delle piramidi, i faraoni venivano sepolti insieme a oggetti di valore e cibi che avrebbero dovuto servire loro nell’aldilà . Le piramidi erano inoltre circondate da complessi di templi e altre strutture funerarie dedicate al culto dei sovrani defunti.
Curiosità sulle Piramidi Egizie
- La Grande Piramide di Giza, quella di Cheope, è l’unica delle Sette Meraviglie del Mondo Antico ancora esistente. È anche la più grande delle tre piramidi di Giza, con un’altezza originale di 146,6 metri.
- Le piramidi egizie non sono solo concentrate a Giza. Ne sono state scoperte più di 100 in tutto l’Egitto, anche se molte di esse sono ormai ridotte a rovine o poco più che colline di sabbia e detriti.
- La Grande Piramide era originariamente rivestita di pietra calcarea bianca levigata, che rifletteva la luce del sole. Questo rivestimento è andato perduto nel corso dei secoli, e oggi la piramide ha l’aspetto di una struttura a gradoni.
- I lavoratori che costruivano le piramidi non erano schiavi, come si credeva in passato, ma erano piuttosto contadini che lavoravano per il faraone durante le inondazioni annuali del Nilo, quando i campi erano sommersi e non potevano essere coltivati.
- L’interno delle piramidi presenta un complesso sistema di corridoi e camere segrete, alcune delle quali non sono ancora state scoperte o esplorate a fondo.
Conclusione e Suggerimenti Utili:
Ora che hai imparato molte informazioni interessanti sulle piramidi egizie, perché non approfondire ulteriormente la tua conoscenza su questo affascinante argomento? Ecco alcuni suggerimenti utili per continuare a scoprire le meraviglie dell’antico Egitto:
- Visita un museo: molti musei in tutto il mondo hanno reperti e collezioni dedicate all’antico Egitto. In particolare, il Museo Egizio del Cairo ospita una vasta collezione di oggetti provenienti dalle piramidi e dalle tombe dei faraoni.
- Guarda un documentario: ci sono molti documentari disponibili online e in televisione che esplorano la storia e i misteri delle piramidi egizie. Questi possono essere un modo divertente e coinvolgente per imparare di più sull’argomento.
- Leggi libri sull’antico Egitto: esistono numerosi libri per bambini e adulti che trattano vari aspetti della storia e della cultura egizia. Chiedi al tuo insegnante o in biblioteca quali titoli consigliano per approfondire la tua conoscenza sulle piramidi.
- Partecipa a una lezione o a un laboratorio: alcune scuole, biblioteche e centri culturali offrono lezioni e laboratori sull’antico Egitto e sulle piramidi. Questi eventi possono essere un’occasione per imparare in modo interattivo e divertente.
Ricorda che la conoscenza è un tesoro prezioso, proprio come i tesori nascosti nelle piramidi egizie. Continua a esplorare e a imparare, e chissà quali altre meraviglie scoprirai!
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “Le piramidi egizie per la Scuola Primaria” (mandare mail per PDF protetti da password), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria