Sostegno BES ✓ Didattica Facile BES - SostegnO 2.0

Logopedista per bambini: Dalla teoria alle schede logopediche

Logopedista per bambini: Dalla teoria alle schede logopediche

Esistono molte schede logopediche in commercio: è importante che voi non scegliate mai autonomamente da quali cominciare, ma segua sempre il percorso del logopedista.  Se il bambino non è pronto per un gioco, potrebbe demoralizzarsi o innervosirsi. Quando il logopedista stabilisce l’iter da percorrere, vi assegnerà degli esercizi da svolgere a casa con il vostro bambino.

Anche senza il suo espresso assenso insegnategli nomi e uso di oggetti casalinghi, facendo insieme una torta, disegnando o manipolando della plastilina, commentando le varie fasi dell’attività. Leggetegli dei libri per bambini, commentate i cartoni animati trasmessi dalla TV.

Nel “ritardo di linguaggio orale” le normali abilità linguistiche sono conseguite in tempi più lunghi rispetto alla norma. Entro i 3 anni o 3 anni e mezzo si manifesta con uno sviluppo lento del linguaggio senza problemi collaterali, meno grave se coinvolge una delle componenti, più grave se le coinvolge tutte, cioè livello fonetico, lessicale, semantico, morfologico, sintattico, narrativo.

Se il vostro bambino non dimostra uno sviluppo del linguaggio adeguato all’età, presenta difficoltà nella comprensione del linguaggio altrui, problemi di deglutizione, segnalati dalla insegnante della scuola dell’Infanzia o della Scuola Primaria, si può intervenire subito, così come se si isola, non socializza, dimostra aggressività, non riuscendo a comunicare con gli altri. 

I bambini con difficoltà di comunicazione sono più predisposti a disturbi psichici, a difficoltà nell’apprendimento e nell’inserimento nella società. Il logopedista valuta la comunicazione, l’interazione, le difficoltà nell’emettere suoni, parole, frasi di senso compiuto.

Le persone hanno chiesto anche:

  • Quando portare bambino logopedista?
  • Quali esercizi fa la logopedista?
  • Cosa fa un logopedista per bambini?
  • Come si fa una valutazione logopedica?

Schede logopediche per bambini con ritardo di linguaggio orale

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *