La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) è una metodologia sempre più diffusa nella scuola primaria che mira a supportare lo sviluppo delle competenze linguistiche dei bambini attraverso l’integrazione di contenuti disciplinari con l’apprendimento della lingua straniera.
In questo articolo, esploreremo come la metodologia CLIL può supportare lo sviluppo delle competenze linguistiche nella scuola primaria.
Cos’è la metodologia CLIL e come funziona?
La metodologia CLIL è una metodologia che integra l’apprendimento di contenuti disciplinari con l’apprendimento di una lingua straniera. In questo modo, i bambini possono sviluppare le loro competenze linguistiche mentre acquisiscono conoscenze in materie come scienze, matematica, storia e geografia.
Come la metodologia CLIL supporta lo sviluppo delle competenze linguistiche
La metodologia CLIL supporta lo sviluppo delle competenze linguistiche in molti modi. Innanzitutto, aiuta a sviluppare la comprensione della lingua straniera attraverso l’esposizione a contesti di utilizzo autentici. Inoltre, incoraggia l’utilizzo attivo della lingua straniera, supportando lo sviluppo delle abilità di conversazione e scrittura.
Come integrare la metodologia CLIL nella didattica della Scuola Primaria
Per integrare la metodologia CLIL nella didattica della scuola primaria, è importante pianificare le lezioni in modo che i contenuti disciplinari e l’apprendimento della lingua straniera siano integrati in modo coerente. Inoltre, è importante utilizzare materiali didattici adatti all’età dei bambini e ai loro livelli di competenza linguistica.
Conclusione:
La metodologia CLIL è una metodologia efficace per supportare lo sviluppo delle competenze linguistiche nella scuola primaria. Integrando l’apprendimento di contenuti disciplinari con l’apprendimento della lingua straniera, i bambini possono sviluppare le loro competenze linguistiche in modo divertente e interattivo. Per integrare la metodologia CLIL nella didattica della scuola primaria, è importante pianificare le lezioni in modo coerente e utilizzare materiali didattici adatti all’età dei bambini.
Suggerimenti:
- Organizzare attività di gruppo in cui i bambini possano utilizzare la lingua straniera in contesti di comunicazione autentici.
- Incoraggiare i bambini a guardare film, ascoltare canzoni e leggere libri in lingua straniera per aumentare la loro esposizione alla lingua.
- Collaborare con un insegnante di lingua straniera per integrare la metodologia CLIL nella didattica.
- Utilizzare tecnologie come tablet e computer per rendere l’apprendimento più interattivo e coinvolgente.
- Organizzare visite a musei o altre attività culturali per supportare l’apprendimento della lingua straniera in contesti autentici.

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria