Materiale didattico e informativo, QA Scuola Primaria - SostegnO 2.0

Perché il Colosseo si chiama così? – Storia del Colosseo

Il Colosseo, o Colosseo Romano, è uno dei monumenti più riconoscibili e famosi al mondo. Questa meravigliosa struttura dell’antica Roma è annoverata tra le sette meraviglie del mondo moderno ed è considerata uno dei più grandi esempi di architettura e ingegneria romana. Ma ti sei mai chiesto perché il Colosseo si chiama così? La risposta a questa domanda ci porta indietro nel tempo, attraverso secoli di storia, ingegneria e cultura. In questo articolo, ci addentreremo nella storia e nei segreti del nome “Colosseo” per soddisfare la curiosità di tutti coloro che amano la storia e l’architettura, in particolare quella romana.

Il vero nome del Colosseo: Anfiteatro Flavio

Prima di scoprire perché il Colosseo si chiama così, è importante sapere che il suo vero nome è Anfiteatro Flavio. Questo nome deriva dalla dinastia Flavia di imperatori romani, che commissionò e costruì l’edificio. L’anfiteatro fu iniziato sotto l’imperatore Vespasiano nel 72 d.C. e completato sotto il suo successore e figlio Tito nel 80 d.C.

L’origine del nome Colosseo

Il nome “Colosseo”, con il quale è universalmente noto, deriva invece da una statua gigantesca che sorgeva nelle vicinanze, conosciuta come “Colosso di Nerone”. Questa statua, alta circa 35 metri, fu realizzata in bronzo dorato dall’artista greco Zenodoro per volere dell’imperatore Nerone. L’immensa statua, che rappresentava Nerone in veste di dio sole, fu successivamente ridimensionata e modificata per rappresentare l’imperatore Sol, divinità del sole.

La statua del Colosso e l’Anfiteatro Flavio

La statua del Colosso e l’Anfiteatro Flavio erano due monumenti distinti, ma con il tempo il nome della statua venne associato all’anfiteatro. Questo fu dovuto in parte alla vicinanza fisica dei due monumenti, ma anche alla grandiosità e al fascino che entrambi esercitavano. Il termine “Colosseo” divenne così comune nel linguaggio popolare da soppiantare il nome originale dell’edificio.

La leggenda del Colosseo

Esiste anche una leggenda associata al nome Colosseo, che risale al Medioevo. Si diceva che il nome derivasse da una profezia che affermava “Quando cadrà il Colosseo, cadrà anche Roma; quando cadrà Roma, cadrà anche il mondo”. Questo mito potrebbe aver contribuito a consolidare il nome “Colosseo” nel corso dei secoli, contribuendo alla sua notorietà.

Conclusione: Perché il Colosseo si chiama così?

Ora conosciamo la risposta alla domanda “Perché il Colosseo si chiama così?“. Il nome deriva dalla vicina statua gigantesca del Colosso di Nerone, nonostante l’originale denominazione del monumento fosse Anfiteatro Flavio. Oltre all’interessante storia dietro al nome, la complessa evoluzione del monumento e la sua incredibile longevità ne fanno uno dei simboli più affascinanti dell’antica Roma e del mondo intero.

Suggerimenti Utili

Se la storia del nome del Colosseo ti ha incuriosito, potresti essere interessato a scoprire di più sulla storia e l’architettura di questo monumento straordinario. Una visita al sito stesso è sempre la scelta migliore per capire l’immensità e la bellezza di questa struttura. Non dimenticare di prenotare in anticipo i tuoi biglietti per il Colosseo, poiché la richiesta è molto alta.

Un tour guidato può offrire un approfondimento dettagliato sulla storia e l’architettura del Colosseo, permettendoti di apprezzare pienamente questo monumento. Inoltre, ci sono numerosi libri e documentari disponibili che esplorano la storia dell’antica Roma e del Colosseo.

Infine, ricorda che il Colosseo è solo uno dei numerosi siti storici straordinari a Roma. La Città Eterna è piena di tesori antichi, tra cui il Foro Romano, il Pantheon e il Vaticano. Ogni luogo ha una sua storia affascinante e unica, così come il Colosseo, e meritano tutti una visita.

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *