Materiale didattico e informativo, Varie - SostegnO 2.0

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI): cos’è, chi lo compila e a cosa serve

La Repubblica italiana, nel garantire il pieno rispetto della dignità umana e i diritti di libertà e di autonomia della persona disabile, ne promuove la piena inclusione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.

Inclusione scolastica – Scuola Infanzia e Scuola Primaria

In una scuola (sia che sia Scuola dell’infanzia che Scuola Primaria) quale istituzione intenzionalmente educativa, volta a promuovere l’inclusione scolastica di tutti i bambini e di ciascuno assume particolare rilevanza la stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato).

Cos’è il PEI? – Scuola Infanzia e Scuola Primaria

E’ il documento elaborato dal GLHO (Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo), al fine di promuovere una completa inclusione del soggetto disabile.

Membri del GLHO – Scuola Infanzia e Scuola Primaria

Al fine di creare una programmazione degli interventi inclusivi per l’alunno disabile, la normativa ha previsto la costituzione di un gruppo operativo di cui fanno parte oltre al dirigente scolastico, tutti i docenti della classe dove è iscritto l’alunno, gli operatori socio-sanitari referenti del caso specifico, i genitori dell’alunno e ove vi siano esperti proposti dalla famiglia.

Contenuti del PEI – Scuola Infanzia e Scuola Primaria

Il PEI è uno strumento flessibile nel quale, dall’analisi dell’alunno disabile e dal suo funzionamento, sono indicati e programmati:

  • gli obiettivi educativi, istruttivi e formativi adeguati alle specifiche esigenze dell’alunno disabile;
  • le metodologie e le strategie per la realizzazione degli obiettivi;
  • i criteri per verificare e valutare il processo migliorativo del bambino disabile.

Docente di sostegno – Scuola Infanzia e Scuola Primaria

E’ un ruolo rilevante nel processo inclusivo dell’alunno disabile sia determinato dal docente di sostegno, il quale opera all’interno della classe come perno centrale del processo inclusivo, in questo senso non è il docente dell’alunno, ma uno specialista che opera per dare risposte concrete ai bisogni inclusivi di tutta la classe.

Verifica intermedie e finale – Scuola Infanzia e Scuola Primaria

Il PEI va rivisto periodicamente durante l’anno scolastico al fine di: dare riscontro al processo formativo dell’alunno disabile, verificare l’efficienza e l’efficacia delle strategie adottate, individuare gli elementi chiave per organizzare il PEI per l’anno scolastico successivo.

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) per bambini della Scuola dell’infanzia e della Scuola Primaria

Clicca per votare questo articolo!
Back to list

ULTIMI ARTICOLI