La pianura padana è una vasta area geografica che si estende tra le Alpi e l’Appennino, comprendendo regioni come Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Liguria. Questa regione ha una lunga storia e una cultura ricca e diversificata, ma spesso viene trascurata nell’educazione scolastica. Tuttavia, è importante che i bambini imparino a conoscere e comprendere il territorio in cui vivono, per sviluppare un senso di appartenenza e di identità .
Ecco perché la pianura padana è inclusa nella scuola primaria come parte del programma di studio.
Storia della pianura padana
La pianura padana ha una storia antica e ricca, che risale all’epoca romana. La sua posizione geografica ne ha fatto un crocevia di popoli e culture, che hanno lasciato il loro segno sulla regione. Durante il Medioevo, la pianura padana fu teatro di molte guerre e conquiste, che ne hanno influenzato la cultura e la storia. Nel corso dei secoli, la pianura padana ha subito molte trasformazioni, diventando un’area agricola produttiva e un importante centro industriale.
Cultura della pianura padana
La cultura della pianura padana è molto diversificata e comprende molte tradizioni, usanze e lingue diverse. Ad esempio, la cucina della pianura padana è influenzata dalla cucina lombarda, piemontese, veneta e emiliana, con piatti tipici come risotto, polenta e tortelli. La regione è anche famosa per i suoi vini e i suoi formaggi, come il Grana Padano e il Gorgonzola. Inoltre, la pianura padana ha una tradizione ricca di arti e mestieri, come la tessitura e la lavorazione del legno.
La pianura padana nella Scuola Primaria
Incorporare la pianura padana nella scuola primaria è importante per sviluppare la conoscenza e la comprensione della storia e della cultura del territorio. Questo può essere fatto attraverso l’insegnamento di storia locale, la visita a musei e siti storici, e la partecipazione a attività pratiche come la cucina e la lavorazione del legno. In questo modo, i bambini possono imparare a conoscere e apprezzare la loro regione e sviluppare un senso di appartenenza e di identità .
Conclusione:
In conclusione, la pianura padana è una regione ricca di storia e cultura che merita di essere inclusa nella scuola primaria. Questo può aiutare i bambini a sviluppare una maggiore comprensione e conoscenza del territorio in cui vivono, aumentando il loro senso di appartenenza e identità . Per rendere la lezione più interessante e coinvolgente, si possono utilizzare varie attività pratiche, come visite a musei e siti storici, e attività culinarie. Inoltre, si potrebbe considerare di organizzare una gita scolastica nella pianura padana per far vivere ai bambini un’esperienza indimenticabile e arricchire ulteriormente la loro conoscenza del territorio.
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “La pianura padana per la Scuola Primaria” (mandare mail per PDF protetti da password), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria