Tra i giochi di motricità fine per bambini di Scuola infanzia più divertenti, in ordine di difficoltà crescente, vi consigliamo:
- travasi di solidi, per esempio con i legumi;
- appaiamenti di colore con le mollette;
- infilare perline e seguire sequenze di colore;
- ritagliare con le forbici.
Per bambini Scuola Infanzia dai 3 ai 5 anni
In commercio potete trovare anche giochi Montessori predisposti per tale allenamento, ma non dimenticate che ogni gioco che si può acquistare si può anche realizzare a casa col fai da te, magari coinvolgendo nella realizzazione vostro figlio, rendendolo doppiamente felice perché ha creato da solo il suo stesso gioco e perché lo ha fatto col papà o con la mamma.
Giocare coi genitori è sempre un momento impagabile!
Il mercato dei giochi per l’infanzia è vario, propendete per le cose semplici e realizzate con materiali il più naturali possibili, quelli non naturali sono tossici e dannosi perché se portati a contatto con la bocca possono causare allergie ed ogni tipo di reazione.
Evitate ampiamente i giochi dei cinesi, costano poco ma fatti di materiale che si rompe facilmente lasciando parti taglienti o causano la fuoriuscita di componenti tossici e facilmente ingeribili, altrettanto dannosi se non addirittura letali.
Controllate sempre la provenienza ed il materiale dei giocattoli che date ai vostri figli, e come già ribadito se non volete spendere fateli voi, ci guadagnerà il vostro portafoglio e la felicità di vostro figlio.
Ecco alcuni giochi fai da te di Maria Montessori:
- i numeri tattili, e anche le lettere, che sono proprio in stile Montessori, basti pensare alle tavole tattili e lettere smerigliate;
- le tavole in legno, che seguono sempre lo stesso principio delle lettere smerigliate, abbinando anche, però, la preparazione alla scrittura;
- i percorsi tattili, che il bambino utilizza seguendo le tracce con le dita;
- le tavolette da pregrafismo con il punteruolo: che non è altro che un grosso matitone per fare i contorni o gli interni, è davvero utile per esercitare la coordinazione oculo-manuale; si usa molto nelle scuole dell’infanzia, all’ultimo anno, per scontornare le figure o per realizzare dei disegni passando all’interno di un percorso già sagomato.
Pregrafismo per la Motricità fine di Maria Montessori – Per bambini Scuola Infanzia dai 3 ai 5 anni
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria