Definizione e classificazione dei quadrilateri – Geometria per bambini di Scuola Primaria
I quadrilateri comprendono due grandi “famiglie” di poligoni: i parallelogrammi e i trapezi.
I parallelogrammi sono quadrilateri aventi i lati opposti paralleli. Ma quali sono i criteri per stabilire se un quadrilatero è un parallelogramma? Per essere un parallelogramma deve avere:
- i lati opposti congruenti,
- gli angoli opposti congruenti,
- le diagonali che si incontrano nel loro punto medio.
Fanno parte di questa categoria anche: il rettangolo (formato da 4 angoli retti); il rombo (che ha tutti i lati congruenti) e il quadrato (con tutti i lati uguali e tutti gli angoli retti).
I trapezi invece sono quadrilateri aventi due lati paralleli, chiamati basi (maggiore e minore), e due lati obliqui. I trapezi sono solitamente di due tipologie:
- Trapezio isoscele: con i due lati obliqui congruenti.
- Trapezio rettangolo: con un lato obliquo perpendicolare alle due basi, che forma quindi due angoli retti.
Tutti gli altri tipi vengono definiti ‘trapezi scaleni‘. Anche i trapezi possono essere classificati in base ai loro angoli interni come abbiamo fatto in precedenza con i triangoli:

Potete scaricare e stampare gratuitamente i 2 Esercizi sui Quadrilateri cliccando sul pulsante ‘Download‘ che trovate in alto alla pagina,
Come spiegare i quadrilateri scuola primaria? – I quadrilateri scuola primaria
Ecco sotto un breve video che potete usare per spiegare ai bambini i quadrilateri:
Cosa sono i quadrilateri spiegazione? – I quadrilateri scuola primaria
I quadrilateri sono tutti quei poligoni che hanno quattro lati, quattro angoli e quattro vertici. La somma degli angoli interni di questi poligoni è di 360°. Essi hanno due diagonali e due lati opposti con i vertici che non sono in comune tra di loro.
Quali sono le caratteristiche dei quadrilateri? – I quadrilateri scuola primaria
Il quadrilatero (o anche quadrangolo) è un poligono avente quattro lati e quattro angoli. Tutti i quadrilateri hanno quattro vertici e quattro angoli interni; la somma delle ampiezze degli angoli interni di ogni quadrilatero convesso è uguale a 360°.
Quali figure sono quadrilateri? – I quadrilateri scuola primaria
Un poligono con quattro lati e quattro angoli è un quadrilatero. Il nome stesso “quadrilatero” significa proprio “quattro lati”. Ogni quadrilatero ha due diagonali che congiungono due vertici opposti. Ciascuna delle due diagonali divide il quadrilatero in due triangoli.
Quadrilateri: caratteristiche e classificazione – Matematica per Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria