La gestione delle emozioni è molto importante nella crescita e nello sviluppo dei bambini. In realtà, tutto ciò che riguarda le emozioni è importante per la crescita dei bambini sia che frequentano la Scuola Infanzia che la Scuola Primaria.
Un’emozione può essere definita come “una reazione soggettiva a un evento saliente, caratterizzata da cambiamenti fisiologici, esperienziali e comportamentali”.
C’è sempre un evento scatenante specifico per ogni emozione del bambino, così come ci sono sempre cambiamenti fisiologici, esperienziali e comportamentali.
Le emozioni nei bambini ci accompagnano quotidianamente: alla base di ogni comportamento, infatti, si cela sempre un’emozione!
Le emozioni possono essere positive o negative e servono per comunicare i propri bisogni ed esigenze agli altri: hanno una valore di sopravvivenza e svolgono funzioni utili per la regolazione interpersonale.
Importanza della Gestione delle emozioni nei bambini
Rabbia, gioia, tristezza, paura sono tutte emozioni che i bambini, e anche gli adulti, possono provare in riferimento a diverse situazioni.
Fondamentale è la modalità di gestione delle emozioni nei bambini: a volte possono essere difficili da gestire, soprattutto la rabbia o la tristezza, e la modalità più utilizzata potrebbe essere quella di reprimerle o contenerle.
Questa modalità però non è educativamente funzionale.
Al contrario le emozioni devono essere sempre espresse, comunicate e gestite in modo positivo e costruttivo. I genitori in questo hanno un ruolo fondamentale nell’educare i bambini alla “giusta” espressione e gestione delle proprie emozioni.
L’attività che trovate in allegato è un file PDF, chiamato “Il registro delle emozioni” che può aiutare i bambini a regolare le proprie emozioni. Potete scaricarlo e stamparlo gratuitamente, basta cliccare sul pulsante in alto ‘Download‘.
Il registro delle emozioni – Strumento per la Gestione delle emozioni nei bambini Scuola Infanzia e Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria