La divisione in sillabe è una delle competenze fondamentali che gli studenti della scuola primaria devono acquisire nel corso del loro percorso scolastico. Questa abilità è cruciale per la lettura, la scrittura e la comprensione del testo, in quanto facilita l’apprendimento della lingua e consente una corretta pronuncia delle parole.
In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le regole per la divisione in sillabe, fornendo una guida completa e articolata per gli studenti della scuola primaria, i loro genitori e gli insegnanti. Inoltre, concluderemo con alcuni suggerimenti utili relativi a questa tematica.
Cosa sono le sillabe?
Le sillabe sono unità di suono che compongono una parola. Ogni sillaba contiene una vocale, che può essere accompagnata da una o più consonanti. La divisione in sillabe è il processo di separazione delle parole nelle loro unità di suono, che facilita la lettura e la pronuncia.
Regole generali per la divisione in sillabe
- Divisione tra due vocali: Quando due vocali diverse si trovano affiancate, generalmente si dividono in due sillabe diverse. Ad esempio: pa-e-se, a-e-ro.
- Divisione tra due consonanti: Quando due consonanti si trovano affiancate, di solito si dividono in due sillabe diverse. Ad esempio: al-be-ro, cam-mi-no.
- Divisione tra dittonghi: I dittonghi sono coppie di vocali che vengono pronunciate insieme come un’unica sillaba. In questo caso, le due vocali non si dividono. Ad esempio: fia-co, pietra.
Regole specifiche per la divisione in sillabe
- Gruppi di tre consonanti: Quando tre consonanti si trovano affiancate, generalmente si dividono tra la prima e la seconda consonante. Ad esempio: at-tra-ver-so, im-pre-sa.
- Gruppi di due consonanti diverse: Quando due consonanti diverse si trovano affiancate e formano un suono unico, non si dividono. Ad esempio: gn, sc, gli. Esempi: ag-ne-llo, pes-ci.
- Gruppi di due consonanti uguali: Quando due consonanti uguali si trovano affiancate, di solito si dividono tra di loro. Ad esempio: gal-lina, set-te.
Eccezioni alle regole
Come per tutte le regole grammaticali, ci sono alcune eccezioni nella divisione in sillabe. Alcune parole possono avere una divisione in sillabe diversa da quella prevista dalle regole generali, per motivi storici o per facilitare la pronuncia. Ad esempio: an-sia, in-ve-ce.
Suggerimenti utili per la divisione in sillabe
- Esercitarsi con giochi e attività : Per consolidare la conoscenza delle regole per la divisione in sillabe, è utile svolgere esercizi, giochi e attività che mettano in pratica questa competenza. Ad esempio, si possono utilizzare puzzle con parole da dividere, giochi online o app per la divisione in sillabe.
- Utilizzare testi adatti all’età : Per facilitare l’apprendimento delle regole per la divisione in sillabe, è importante utilizzare testi adatti all’età degli studenti della scuola primaria. In questo modo, i bambini potranno esercitarsi con parole e frasi che sono adeguate al loro livello di competenza.
- Chiedere aiuto: Se gli studenti incontrano difficoltà nella divisione in sillabe, è importante che chiedano aiuto agli insegnanti, ai genitori o ai compagni di classe. Insieme, potranno discutere le regole e le eccezioni, migliorando la loro comprensione e abilità .
- Ripassare le regole regolarmente: La divisione in sillabe è una competenza che si sviluppa e si perfeziona nel tempo. Per questo motivo, è importante ripassare le regole regolarmente e metterle in pratica attraverso la lettura e la scrittura.
- Consultare risorse online e materiali didattici: Esistono numerose risorse online e materiali didattici che possono aiutare gli studenti, i genitori e gli insegnanti a comprendere meglio le regole per la divisione in sillabe. Consultare queste risorse può fornire ulteriori spiegazioni, esempi ed esercizi per migliorare questa competenza.
In conclusione, la divisione in sillabe è una competenza fondamentale per gli studenti della scuola primaria, che facilita l’apprendimento della lingua e consente una corretta pronuncia delle parole. Conoscere e applicare le regole per la divisione in sillabe può contribuire al successo scolastico e al miglioramento delle abilità di lettura e scrittura.
Seguendo i suggerimenti e le strategie presentate in questo articolo, gli studenti, i genitori e gli insegnanti potranno affrontare con successo l’apprendimento delle regole per la divisione in sillabe e migliorare le competenze linguistiche dei bambini.
Potete scaricare e stampare gratuitamente la Scheda Didattica su “Le regole per la divisione in sillabe per la Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria