Sostegno Cittadinanza ✓ Didattica Facile Cittadinanza - SostegnO 2.0, Sostegno Storia ✓ Didattica Facile Storia - SostegnO 2.0

Schede Didattiche sull’Unità d’Italia per bambini scuola primaria

17 marzo -Festa dell’Unità d’Italia

In questo articolo trovate alcune Schede Didattiche per la festa dell’Unità d’Italia che si tiene il 17 marzo. In questa occasione potete far conoscere ai bambini della scuola primaria in maniera semplice come si è formata l’unità di Italia e quindi fare conoscere i principali personaggi storici del risorgimento , quindi i bambini potranno imparare chi erano i patrioti e quindi i principali personaggi storici come Silvio Pellico e Giuseppe Mazzini.

Nel milleottocento l’Italia non era unita come la conosciamo oggi, ma divisa in tanti piccoli stati: il Regno Lombardo-Veneto, il Regno di Sardegna, lo Stato della Chiesa e il Regno delle Due Sicilie, i Ducati di Modena, Massa e Carrara, di Lucca e di Parma, il Granducato di Toscana. Tutti questi stati, fatta eccezione per il Regno di Sardegna che era governato dal Re Vittorio Emanuele I, erano sottomessi all’Austria. Questa situazione rendeva l’Italia una penisola poco sviluppata ed economicamente arretrata rispetto agli altri stati Europei. Iniziò quindi quello che conosciamo come il Risorgimento: un periodo in cui gli abitanti della Penisola decisero di iniziare un processo per la sua riunificazione. Queste persone s’impegnarono per perseguire l’idea dell’Unità d’Italia e li conosciamo con il termine di patrioti. L’ idea di riunire l’Italia non poteva circolare liberamente quindi i patrioti si riunirono in società segrete, la principale è la Carboneria. In questa società le persone svolgevano le loro attività di nascosto per evitare che gli austriaci li arrestassero. Di tutti i patrioti che s’impegnarono nel periodo risorgimentale ricordiamo in particolare Silvio Pellico e Giuseppe Mazzini che fondò la Giovine Italia. Unire l’Italia non fu un processo semplice e pacifico infatti iniziarono i moti rivoluzionari che erano appunto battaglie contro lo straniero.
Per formare l’Unità d’Italia non bastarono i moti ma furono necessarie tre guerre conosciute appunto come le tre guerre d’Indipendenza:
• La prima guerra d’indipendenza scoppiò nel 1848 quando il re di Sardegna, Carlo Alberto, su richiesta dei patrioti Lombardi dichiarò guerra all’Austria.

• La seconda guerra d’Indipendenza scoppio nel 1859 ed ebbe come conseguenza la liberazione della Lombardia e della Sicilia grazie a Giuseppe Garibaldi che aveva un esercito di mille uomini, da cui prende il nome la “Spedizione dei mille“.
• La terza guerra d’IndipendenzaàNel 1871 i bersaglieri liberarono Roma che diventò la capitale e si arrivò all’Unità di Italia.

Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sull’Unità d’Italia in maniera gratuita cliccando sul tasto ‘Download’ che trovate in alto alla pagina.

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *