Principali simboli della Shoah – Storia per bambini di Scuola Primaria
I principali simboli della Shoah sono:
- Un triangolo giallo, o una Stella di David, costituita da due triangoli di colore giallo appositamente sovrapposti, identificava i prigionieri ebrei.
- Un triangolo di colore marrone identificava i prigionieri rom.
- Un triangolo di colore viola identificava i testimoni di Geova, i “ricercatori della Bibbia”.
- Un triangolo di colore nero identificava gli Asociali.
- Un triangolo di colore rosso, identificava i prigionieri politici.
- Un triangolo di colore rosa identificava gli omosessuali maschi.
- Un triangolo di colore blu identificava gli emigrati. Si trattava di fuoriusciti dalla Germania in quanto oppositori antinazisti, rientrati perché richiamati con la frode, o per la minaccia di ritorsioni nei confronti dei loro familiari.
- Un triangolo di colore verde identificava i delinquenti comuni, che generalmente svolgevano il ruolo di kapò.
La Shoah, o Olocausto, è stato il genocidio nazista durante la Seconda Guerra Mondiale in cui furono uccise circa 6 milioni di ebrei, nonché milioni di altri gruppi considerati “indesiderabili” dai nazisti, tra cui Rom, omosessuali, disabili, oppositori politici e prigionieri di guerra. I nazisti, guidati da Adolf Hitler, crearono un sistema di campi di concentramento e di sterminio in cui le vittime venivano deportate e uccise in modo sistematico. L’Olocausto è stato uno dei più grandi crimini contro l’umanità della storia e ha lasciato un’eredità duratura di dolore e sofferenza.
I simboli dello Shoah sono i segni distintivi utilizzati dai nazisti per identificare e discriminare le vittime dell’Olocausto, tra cui gli ebrei, durante la Seconda Guerra Mondiale. Sono rappresentati nell’immagine sotto i principali simboli della Shoah:

Simboli della della Shoah, i simboli per la classificazione dei prigionieri nei campi di concentramento – Storia per bambini di Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria