
Spiegare la violenza contro le donne con un libro: “Chiamarlo amore non si può”. 23 autrici raccontano ai bambini e alle bambine le infinite facce della prevaricazione, fisica, psicologica e sessuale. “Chiamarlo amore non si può” è un libro per dialogare e riflettere insieme ai bambini e ai più giovani su questa realtà , ancora così diffusa, della violenza contro le donne.
Spiegare la violenza contro le donne con un libro
Secondo uno studio completo pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità oggi più di un terzo delle donne nel mondo (35,6 %) che subiscono la violenza fisica tra le mure di casa non riescono a dire ‘no’ a ogni forma di sopruso (non ce la fanno per mille ragioni, non è un giudizio).
Quella che si consuma, spesso in segreto, nell’intimità della casa (ma non solo), è una violenza che assume mille maschere: a volte, si nasconde dietro gesti più sottili e ‘ambigui’ che non lasciano segni sulla pelle. Perché oltre alle botte e al sesso-stupro, esistono anche le minacce, le umiliazioni, le intimidazioni e le denigrazioni perpetuate giorno dopo giorno.
Chiamarlo amore non si può è il libro scritto da 23 autrici per raccontare ai bambini e alle bambine la violenza contro le donne. Che troppo spesso è giustificata proprio in nome di quel sentimento, di fatto, invece, calpestato e ucciso.
Questi 23 racconti esplorano tra gli infiniti risvolti della prevaricazione verso le donne cristallizzandoli in una fotografia che non mente… Pagine dure, a tratti poetiche e strazianti, a volte ‘gelide’ e impietose, che non fanno sconti alla verità . Perché è necessario affrontarla (senza fronzoli) per dire stop a quelle esperienze che nessuna bambina, ragazza e donna dovrebbe mai vivere.
La violenza contro le donne spiegata ai bambini e alle bambine

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria