Sostegno BES âś“ Didattica Facile BES - SostegnO 2.0

Come si può spiegare l’autismo ai bambini?

Come si può spiegare l’autismo ai bambini?

L’autismo è un disturbo del neurosviluppo che in genere si manifesta nei primi tre anni di vita. Esistono delle aree nelle quali il disturbo si manifesta e che aiutano a definire quella che oggi viene chiamata sempre piĂą spesso “neurodiversitĂ “:

  • comunicazione: difficoltĂ  nella produzione verbale e non verbale e a comprendere il linguaggio verbale e non verbale. I bambini autistici possono avere difficoltĂ  di articolazione del linguaggio e dei suoni e interpretare il linguaggio in maniera letterale, non cogliendo le sfumature come l’ironia o i giochi di parole.
  • sociale: l’interesse e la capacitĂ  di avviare la comunicazione sociale o di rispondere alle aperture sociali altrui è compromessa o anomala.
  • immaginativa: interessi ristretti, comportamenti e abitudini rigidi, ripetitivi e stereotipati.
  • ansia e regolazione emotiva: manifestazioni anomale delle emozioni, difficoltĂ  o incapacitĂ  di riconoscere le emozioni negli altri e di adattare di conseguenza il comportamento.
  • sensoriale: poca sensibilitĂ  o ipersensbilitĂ  a stimoli di tipo diverso che possono causare comportamenti di difesa o di ricerca di stimoli sensoriali.
  • funzioni esecutive: riguardano la capacitĂ  di pianificare, di organizzarsi e di modificare il comportamento in base al contesto e alle circostanze, e possibili risposte inadeguate.
  • attentiva: difficoltĂ  a modificare l’oggetto dell’attenzione e le proprie azioni e routine, ad affrontare i cambiamenti, a passare da una attivitĂ  all’altra.

L’autismo spiegato ai bambini

Come si può spiegare l’autismo ai bambini?

Bisogna trattare il bambino con autismo come tutti gli altri: va affiancato da qualcuno che lo aiuti a interagire con gli altri bambini della classe. Ci vorrĂ  piĂą tempo, ma riuscirĂ  a fare qualunque attivitĂ . Anche gli altri bambini devono coinvolgere il compagno e aiutarlo nei vari esercizi, farlo sentire parte del gruppo! In questo modo si instaura anche un legame tra di loro e non lo vedranno come “diverso” ma solo come bisognoso di attenzione e di piĂą tempo.

Ecco invece qualche consiglio tra libri e film:

Il canto di Marino. Il canto di Marino accompagna i bambini ad accostarsi al tema della disabilitĂ , con un’attenzione particolare all’autismo infantile. Un racconto delicato, nato da una storia vera, per educare i bambini a vedere oltre la diversitĂ , e imparare a conoscere attraverso la creativitĂ  e l’immaginazione. EtĂ  di lettura: da 8 anni.

Il mio amico è unico. Un dialogo tra una mamma e una figlia in cui la bambina racconta che a scuola le hanno spiegato le caratteristiche di un bambino con autismo e come poter essere suoi amici. Il libro contiene alcune schede con giochi e suggerimenti per relazionarsi in maniera positiva con il proprio compagno di classe autistico.

Le parole che non riesco a dire. L’autismo spiegato da un bambino: cosa si prova a “vedere il mondo al contrario”, le difficoltĂ  nei rapporti con gli altri. I pensieri di Andrea sulle emozioni e sul rapporto con gli altri prendono forma di poesie al tempo stesso semplici e profonde, rivelando una consapevolezza e una sensibilitĂ  fuori dal comune.

Float: Float è un cortometraggio, che è un adattamento della vera storia di Bobby Rubio, regista e autore della stessa Pixar. Rubio ha deciso di raccontare con le sue animazioni la sua famiglia e in particolare suo figlio Alex. Crescere un figlio autistico è diventata, oltre che una sfida come genitore, anche uno stimolo per raccontare una storia fantastica e coraggiosa.

L’autismo corrisponde ad un gruppo di disturbi di natura neurobiologica definiti Disturbi dello Spettro Autistico (ASD). Ma come spiegare l’autismo ai bambini?

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *