Per bambini di Scuola Primaria
Storia per bambini di Scuola Primaria: Mappe e Schede Didattiche su Ottaviano Augusto, Primo Imperatore Romano
In questo articolo trovate Mappe e Schede Didattiche Storia su Ottaviano Augusto (il Primo Imperatore Romano) che potete proporre ai bambini che frequentano la classe quinta della Scuola Primaria e si stanno approcciando allo studio di questo personaggio storico.
I bambini grazie a questo Materiale Didattico Storia potranno studiare in maniera semplice la Storia ed in particolare tutto ciò che riguarda la vita di Ottaviano Augusto.
I bambini avranno subito chiaro cosa avvenne il 27 novembre 43 a.C.: fu stipulata un’alleanza tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. L’alleanza fu fatta per punire gli uccisori di Cesare ed elaborare una nuova costituzione ma a differenza del Primo triumvirato, questo non era un accordo privato ma una magistratura straordinaria, riconosciuta dal Senato e dal popolo, della durata di cinque anni.
Nel 42 a.C. nella Battaglia di Filippi i triumviri sconfissero i repubblicani guidati dai cesaricidi Cassio e Bruto, invece nel 40 a.C. con l’accordo di Brindisi, Antonio e Ottaviano Augusto si divisero i domini romani: Antonio prese il controllo delle province orientali, a Ottaviano quelle occidentali mentre a a Lepido venne data solo l’Africa. Antonio nelle province orientali conosce Cleopatra e nel 37 a.C. la sposò .
Nel 31 a.C. nella Battaglia di Azio, nella costa meridionale dell’Epiro, Ottaviano Augusto affrontò e sconfisse Antonio e Cleopatra. L’anno successivo invase l’Egitto, e spinse Antonio al suicidio e Cleopatra, secondo la leggenda, si uccise, facendosi mordere da un aspide al seno.
Da questo momento iniziò la storia di Roma che viene chiamata“principato“: istituzioni, norme giuridiche, valori religiosi e civili rimasero i medesimi dell’epoca precedente, con alcune trasformazioni.
Per quel che riguarda la religione Ottaviano Augusto reintrodusse le antiche cerimonie e mentre in Oriente Ottaviano Augusto fu celebrato come un dio, nel mondo romano si praticava il culto del genio di Augusto, “genio” indicava il “divino” che veglia sulla salute e sulla prosperità della famiglia. Ottaviano Augusto fu un imperatore che contribuì allo sviluppo della cultura potenziando le biblioteche. I poeti Virgilio, Orazio e Properzio e lo storico Tito Livio cantarono e descrissero l’età augustea come un periodo di pace e di prosperità. Ad Ottaviano Augusto si deve inoltre la costruzione di opere come il foro di Augusto, l’Ara Pacis e il Pantheon.
Ottaviano Augusto – Storia per bambini di Scuola Primaria
.
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria