Il sole e la nuvola, favola di Gianni Rodari – Italiano per bambini di Scuola Primaria
Il 13 novembre è la Giornata Mondiale della Gentilezza, questa ricorrenza può essere lo spunto per invitare i bambini di Scuola Primaria a riflettere sull’importanza di essere gentili con tutti. Il rispetto e la gentilezza sono valori fondamentali su cui intessere relazioni positive e costruttive con gli altri.
Ecco di seguito la favola ‘Il sole e la nuvola‘ di Gianni Rodari:
<<Il sole viaggiava in cielo, allegro e glorioso sul suo carro di fuoco. Gettava i suoi raggi in tutte le direzioni, con grande rabbia di una nuvola di umore temporalesco, che borbottava:
– Sciupone, mano bucata, butta via, butta via i tuoi raggi, vedrai quanti te ne rimangono. Nelle vigne ogni acino d’uva che maturava sui tralci rubava un raggio al minuto, o anche due; e non c’era filo d’erba, o ragno, o fiore, o goccia d’acqua, che non si prendesse la sua parte.
– Lascia, lascia che tutti ti derubino: vedrai come ti ringrazieranno, quando non avrai più niente da farti rubare.
Il sole continuava allegramente il suo viaggio, regalando raggi a milioni, a miliardi, senza contarli.
Solo al tramonto contò i raggi che gli rimanevano: e guarda un po’, non gliene mancava nemmeno uno.
La nuvola per la sorpresa si sciolse in grandine. Il sole si tuffò allegramente nel mare.>>
Potete scaricare e stampare gratuitamente il Testo ‘Il sole e la nuvola’ con Domande di comprensione del testo cliccando sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo.
Il sole e la nuvola, favola di Gianni Rodari – Testo con Domande di comprensione
Italiano per bambini di Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria