Imparo a riConoscere Lettere: Libro di attività per bambini età 4+. Ricalcare, Colorare e Imparare a scrivere l’alfabeto.
l libro ‘Imparo a riConoscere Lettere‘ è un libro (in b/n e stampato maiuscolo) pensato per avvicinare i bambini di Scuola materna al mondo della lettere attraverso attività quali:
- Tracciamento della linea: semplici esercizi di tracciamento della linea da tratti corti a più lunghi. Tali esercizi migliorano la concentrazione e la coordinazione motoria dei bambini.
- Scrittura delle lettere dell’ alfabeto dalla A alla ZÂ con l’ausilio di simpatici disegni da Colorare. Per una facile associazione, ogni parola contiene un’immagine.
- Scrittura di parole singole accompagnate da disegni di animali della fattoria/savana.
- Giochi sull’alfabeto: Puzzle, Associazioni e tanto altro…
- Colorare tutte le lettere dell’alfabeto dalla A alla Z: grandi lettere da poter anche ritagliare.
Perché scegliere ‘Imparo a riConoscere Lettere’ per bambini di Scuola materna (e per bambini devono andare al primo anno della Scuola primaria)?
✅ Creato da una Professionista del settore
✅ Oltre 150 pagine formato A4 da colorare e ritagliare
✅ Impara le lettere dell’alfabeto colorando e ricalcando
✅ Sviluppa Memoria, Creatività , Funzioni esecutive
✅ Adatto a bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali)
✅ Per bambini di Scuola materna fascia di età 4-5-6 anni
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon.
Età |
4 anni, 5 anni, 6 anni |
---|---|
Scuola infanzia |
Scuola infanzia |
AleArnao –
Ottimo libro prescolare per bambini che frequentano la scuola dell’infanzia. Io l’ho usato molto a scuola con i miei bambini. Molte schede che vengono proposte possono essere poi eseguite in modo differente. Sono tutte da colorare ma io personalmente ho fatto sperimentare ad ogni bambino tecniche diverse, dai colori a dita agli acquerelli fino a ricoprire le lettere con il collage! Lo consiglio vivamente anche perché il riscontro da parte dei bambini è stato più che positivo.
Elena Borghini –
Nulla che non mi sia piaciuto. Ci sono moltissime pagine con facili esercizi da completare con le vocali o le consonanti. Ci sono anche esercizi di pregrafismo e disegni da colorare.
Angela Spina –
Libro molto interessante ed utile per tutti i bimbi che si stanno avvicinando alla prima elementare. Gli esercizi da svolgere sono in ordini di difficoltà , vanno infatti dal seguire le prime linee, che siano esse dritte o ondulate o a zig zag, allo scrivere le intere paroline. I disegni che ci sono sono molto belli anche da colorare.
Mara Oliviero –
Ho preso questo libro prescolare per la mia nipotina di 5 anni. Le piace moltissimo. È ricco di esercizi pratici che possono anche essere poi riproposti su carta per far divertire e imparare allo stesso tempo i bambini in età prescolare.
Elisa Dragoni –
Insegno in una scuola dell’infanzia e ho appurato che i bambini si interessano per un periodo molto limitato al pregrafismo, meno di quanto i libri appositi richiedano. Questo libro è stato per me la soluzione per far apprezzare un testo dalla prima all’ultima pagina. Lo consiglio anche alle famiglie, è un buon allenamento da proporre anche a casa.
Cecilia Guarnieri –
Mia figlia di quasi 5 anni già lo sfoglia divertendosi e seguendo con il pennarello le varie righe tratteggiate. Non voglio che prenda l’insegnamento come una costrizione e questo è un ottimo modo per farli avvicinare divertendosi. Sarà molto utile nel momento in cui comincerà a conoscere le lettere a scuola, non si troverà spaesata.
Ines Cannavo –
Ottimo per tutti i bambini che si stanno approcciando alla scrittura, la grafica è molto semplice e aiuta il bambino a mantenere l’attenzione e comprendere con facilità la consegna. Lo sto usando con una bambina di prima elementare che ancora fatica a ricordare come scrivere il proprio nome.
Mirella Ciotola –
Sono molto contenta di come questo libro per bambini abbia coinvolto mio figlio. Lui non voleva tenere neanche in mano la matita, ho comprato molti libri anche altri di dinosauri ma forse ma nessuno che lo abbia preso come questo. Sarà stata la grafica a parare mio molto molto bella ma questi dinosauri lo hanno fatto appassionare alla scrittura. È così che dovrebbero imparare ogni cosa i bambini, sentendosi coinvolti.
Rosanna Barbagallo –
Libro completo e ben fatto, semplice e adatto alla fascia d’età indicata. Il libro ha tante pagine tutte con attività differenti tutte utili per migliorare la coordinazione occhio-mano, è tutto da colorare, ritagliare e sono presenti anche giochini da fare come puzzle di parole.
Francesca Lombardo –
Ho apprezzato molto questo libro per imparare le lettere dell’alfabeto, sicuramente va bene per i bambini a cui piace colorare, i disegni sono carini e ho visto che a mio figlio è piaciuto soprattutto colorare le lettere dell’alfabeto.
Sabrina Costantini –
Ottimo libro utilissimo per accompagnare i bambini nei loro primi passi verso la conoscenza dell’alfabeto. Un modo molto originale di dar loro supporto nel primo approccio alla scrittura, molto divertente ma al tempo stesso interessante.
Stefania Bruno –
L’ho comprato per mio figlio di 5 anni perché ancora non sa scrivere nemmeno il suo nome. Lo adora e gli piace giocare con i puzzle delle lettere. Lo regalerò anche a mio nipote che ha 6 anni, perché sarà molto utile anche a lui, trovo sia ottimo sia come prescolare che come rinforzo nei primi mesi delle elementari.
Rosella Pontello –
Con questo bel libro io ho riscoperto il piacere di passare del tempo con mia figlia in modo costruttivo. Lei impara, io le sto accanto e giochiamo con lettere e parole. Realizzato per i bambini e per i grandi che riescono a riscoprire nuove forme di tempo e insegnamento.
Giovanni Luongo –
Sono educatore e seguo alcuni BES. Tutti adorano questo libro, nessuno escluso. In classe giochiamo anche con i compagni, con il puzzle delle lettere.
Angela Calabro –
Ogni tanto tengo il figlio di una mia amica e cerco sempre libri e giochi che possono piacergli. Questo è un libro che allo stesso tempo può essere visto come gioco, un giorno abbiamo fatto infatti i puzzle, si è divertito a colorarli e ritagliarli. Lo trovo completo e lo consiglio.