Per bambini di Scuola Primaria
Geografia per bambini di Scuola Primaria: Mappe e Schede Didattiche sull’Umbria
In questo articolo trovate Mappe e Schede Didattiche Geografia sull’Umbria che potete proporre ai bambini che stanno studiando le regioni italiane.
L’Umbria è una regione dell’Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8.456 km² (dei quali 6.334 nella provincia di Perugia e 2.122 nella provincia di Terni) ed una popolazione di 865 013 abitanti, è l’unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
L’Umbria è confinante ad est e a nord-est con le Marche, ad ovest e a nord-ovest con la Toscana, a sud e a sud-ovest con il Lazio, comprendendo anche un’exclave nelle Marche che appartiene al comune di Città di Castello, il capoluogo regionale è Perugia mentre le province sono quelle di Perugia e Terni con i centri maggiori non capoluogo rappresentati da Foligno, Città di Castello, Umbertide, Spoleto, Gubbio, Gualdo Tadino, Assisi, Bastia Umbra, Orvieto, Amelia, Narni, Marsciano, Spello e Todi.
Di seguito sono riportati i primi dieci comuni dell’Umbria ordinati per numero di abitanti al 31 Agosto 2021 (in grassetto i capoluoghi di provincia o città metropolitana):
Nel Materiale Didattico di Geografia ci sono due pagine nelle quali trovate la cartina geografica nella quale si vede in che parte dell’Italia si trova l’Umbria e le caratteristiche di questa regione. Quindi per prima cosa con chi confina, quale è il capoluogo, le province; quali sono le pianure, monti, laghi, fiumi e infine le caratteristiche per ogni settore economico, sia per quello primario, che secondario che terziario.
Potete scaricare e stampare in maniera gratuita le Mappe e Schede Didattiche Geografia sull’Umbria cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto alla pagina.
L’Umbria – Geografia per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria