Geografia per bambini di Scuola Primaria: L’Unione Europea
La storia dell’Unione Europea nasce alla fine della seconda Guerra Mondiale (1945) grazie a Paesi come Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Italia che si unirono al fine di creare e mantenere la pace, risolvere i problemi insieme e quindi collaborare per dare vita ad un’alleanza che portasse giovamento all’Europa.
L’Unione europea non è uno Stato ma un’associazione unica nel suo genere tra paesi europei, i cosiddetti Stati membri, che insieme rappresentano gran parte del continente europeo. Attualmente l’UE è costituita da 27 paesi. Nel giugno del 2016 i cittadini di uno Stato membro, il Regno Unito, hanno votato a favore dell’uscita dall’UE, che è avvenuta nel 2020.
Avete mai sentito l’espressione «unita nella diversità»? È il motto dell’UE e riassume i valori dell’Unione Europea. Tutti i Paesi dell’UE, pur avendo ciascuno la propria cultura, la propria lingua e le proprie tradizioni, condividono gli stessi valori comuni e devono rispettarli se vogliono fare parte dell’Unione europea.
Un valore fondamentale comune a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea è la democrazia. Ciò significa che soltanto i paesi democratici possono far parte dell’UE. Gli altri valori comuni a tutti gli Stati membri dell’UE sono la dignità umana, la libertà, l’uguaglianza, lo Stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono sanciti in un importante testo giuridico, denominato “trattato“, che tutti gli Stati membri hanno approvato e sono dunque tenuti a rispettare. Il trattato più recente è il trattato di Lisbona, firmato nella capitale portoghese nel 2007.
Quali sono gli Stati membri dell’U.E?
ALBANIA
ANDORRA
AUSTRIA
BELGIO
BOSNIA-ERZEGOVINA
BULGARIA
CECHIA
CROAZIA
CIPRO
CITTÀ DEL VATICANO
DANIMARCA
ESTONIA
FINLANDIA
FRANCIA
GERMANIA
GRECIA
IRLANDA
ISLANDA
ITALIA
LETTONIA
LIECHTENSTEIN
LITUANIA
LUSSEMBURGO
MACEDONIA DEL NORD
MALTA
MOLDOVA
MONTENEGRO
NORVEGIA
PAESI BASSI
POLONIA
PORTOGALLO
REGNO UNITO
ROMANIA
SERBIA
SLOVACCHIA
SLOVENIA
SPAGNA
SVEZIA
SVIZZERA
TURCHIA
UCRAINA
UNGHERIA
La bandiera europea ha 12 stelle dorate su sfondo blu. È stata adottata dall’Unione Europea (allora denominata Comunità economica europea) nel 1984 e oggi sventola all’esterno degli edifici dei parlamenti e dei municipi, nei parchi e sui monumenti di tutta l’Europa. Il disegno simboleggia i popoli d’Europa, mentre il cerchio rappresenta la loro unione. Il numero delle stelle non cambia mai (sono sempre 12) e rappresenta la perfezione e la completezza.
L’Unione Europea spiegata ai bambini è possibile scaricarla e stamparla in maniera gratuita cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto alla pagina.
L’Unione Europa – Geografia per bambini di Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria